Lingua e traduzione inglese i
- A.A. 2017/2018
- CFU 6, 9
- Ore 30, 45
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua inglese a un livello pre-intermedio B1.
L'obiettivo formativo del corso è di portare gli studenti al livello B2 di conoscenza della lingua inglese in base al Quadro di Riferimento Europeo.
Gli obiettivi principali sono di:
. consolidare le basi per una sicura padronanza della grammatica e della sintassi della lingua inglese;
. sviluppare una competenza traduttiva che avvii gli studenti alla traduzione da e verso l'inglese;
. consolidare i "reading skills" in lingua inglese;
. sviluppare le capacità di ascolta tramite una serie di lezioni sulla sociolinguistica della lingua inglese.
Il corso di 9 cfu si concentrerà sullo sviluppo delle capacità di lettura e di ascolto e della competenza scritta. Gli studenti dovranno sviluppare la capacità traduttiva, approfondire la conoscenza della grammatica inglese e incrementare la conoscenza del lessico della lingua inglese. Gli studenti affronteranno delle traduzioni da e verso la lingua inglese e acquisteranno una buona conoscenza delle basi della sociolinguistica della lingua inglese.
Risultati attesi:
A fine corso, lo studente dovrebbe aver acquistato:
la capacità di comprendere e utilizzare la lingua inglese al livello B2, soprattutto per iscritto;
la capacità di comprendere le idee fondamentali di testi complessi;
la capacità di tradurre da e verso l'inglese in modo efficiente e corretto ad un buon livello intermedio;
una buona padronanza della grammatica della lingua inglese;
una buona conoscenza delle linee di base della sociolinguistica della lingua inglese.
Testi adottati
Ronald Barnes, Alessandra Marzola, Missing links. English through translation for Italians. Principato.
John McCourt, English for Communication Science. Cafoscarina.
Peter Trudgill. Sociolinguistics: An Introduction to Language and Society. Fourth Edition.
Il corso di 6 cfu si concentrerà sullo sviluppo delle capacità di lettura e di ascolto e della competenza scritta. Gli studenti dovranno sviluppare la capacità traduttiva, approfondire la conoscenza della grammatica inglese e incrementare la conoscenza del lessico della lingua inglese. Gli studenti affronteranno delle traduzioni da e verso la lingua inglese e acquisteranno una buona conoscenza delle basi della sociolinguistica della lingua inglese.
Risultati attesi:
A fine corso, lo studente dovrebbe aver acquistato:
la capacità di comprendere e utilizzare la lingua inglese al livello B2, soprattutto per iscritto;
la capacità di comprendere le idee fondamentali di testi complessi;
la capacità di tradurre da e verso l'inglese in modo efficiente e corretto ad un buon livello intermedio;
una buona padronanza della grammatica della lingua inglese;
una buona conoscenza delle linee di base della sociolinguistica della lingua inglese.
Testi adottati
Ronald Barnes, Alessandra Marzola, Missing links. English through translation for Italians. Principato.
John McCourt, English for Communication Science. Cafoscarina.
- 1. (A) John McCourt English for Communication Science Cafoscarina, Venezia, 2006 » Pagine/Capitoli: I capitoli saranno indicati durante le lezioni
- 2. (A) Ronald Barnes, Alessandra Marzola Missing Links. English through translation for Italians Principato, Milano, 2001 » Pagine/Capitoli: tutto
- 3. (A) Peter Trudgill Sociolinguistics An Introduction to Language and Society Fourth Estate, London , 2001 » Pagine/Capitoli: le pagine/i capitoli saranno indicate durante il corso
- Lezioni frontali e lezioni dialogate, nelle quali verranno esposte le nozioni teorico-metodologiche arricchite con esercitazioni e l'analisi di testi proposti dal docente. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alle discussioni.
- L'esame di fine corso prevede prove scritte che si articolano in: test di grammatica, reading comprehension, listening comprehension e una prova orale in cui lo studente dovrà fare delle brevi traduzioni (dall'inglese all'italiano e dall'italiano all'inglese) e discutere di un tema già trattato dal docente durante le lezioni. Per sostenere la prova orale è necessario aver superato tutte le prove scritte.
Si svolgeranno anche prove scritte intermedie, 'Progress Tests', nei diversi ambiti di insegnamento (e.g. grammatica, reading comprehension ecc.)
Inglese