Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home John Francis Mccourt Didattica 2018/2019 Letteratura e cultura inglese iii

Letteratura e cultura inglese iii

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-11
John Francis Mc Court / Professore di ruolo - I fascia (ANGL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese ('reading comprehension') pari al livello B2 del QCER.

Obiettivi del corso

Acquisizione di una conoscenza generale della storia della letteratura e della cultura irlandese fra la fine del ventesimo e i tempi nostri, nonché di competenze relative alla comprensione e all'analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione storicoculturale. Acquisizione di competenze relative alle metodologie di analisi critico-letteraria, attraverso lo studio di testi esemplari.

Programma del corso

Programma del corso: Women writing Ireland in the late 20th and early 21st centuries

Questo modulo di 6 CFU intende offrire un panorama sulla letteratura irlandese degli ultimi 30 anni. Il corso intende mettere al centro la letteratura irlandese contemporanea concentrandosi su alcuni romanzi e short stories recenti e anche sulla poesia irlandese contemporanea. Gli studenti leggeranno le opere di uno folto gruppo di scrittrici che dimostra l'interessa continua della cultura irlandese per la propria storia ma anche l'attenzione sui problemi sociali attuali.

Materiale didattico

Romanzi
Gli studenti dovranno leggere almeno 3 degli seguenti romanzi
Alice Chambers, We are Gold (Dublin: New Island, 2007)
Anne Enright, The Gathering (London: Vintage, 2008)
Eimear McBride, A Girl is a Half-formed Thing (London: Faber, 2014)
Lisa McInerney The Glorious Heresies (London: John Murray, 2015)
Sally Rooney, Conversations with Friends (London: Faber, 2018)
(Ogni studente può anche proporre un romanzo irlandese alternativo a quelli in lista)
Short stories
Sinead Gleeson (ed) The Long Gaze Back An Anthology of Irish Women Writers (Dublin: New Island, 2015).
Poetry
Il docente metterà a disposizione un pdf contenente le varie poesie e i saggi critici da studiare durante il corso.

Le lezioni si svolgono per la maggior parte in inglese. Gli studenti lavoratori o comunque impossibilitati a partecipare in modo continuativo alle attività formative sono tenuti a informare la docente della loro situazione sin dall'inizio del corso e a tenersi in costante contatto durante il periodo della didattica.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Sinead Glesson (a cura di) The Long Gaze Back An Anthology of Irish Women Writers New Island, Dublin, 2015 » Pagine/Capitoli: Tutto
  • 2.  (A) Alice Chambers We Are Gold New Island, Dublin , 2007 » Pagine/Capitoli: Tutto
  • 3.  (A) Anne Enright The Gathering Vintage, London, 2008 » Pagine/Capitoli: Tutto
  • 4.  (A) Eimear McBride A Girl is a Half-formed Thing Faber, London, 2014 » Pagine/Capitoli: Tutto
  • 5.  (A) Lisa McInerney The Glorious Heresies John Murray, London, 2015 » Pagine/Capitoli: Tutto
  • 6.  (A) Sally Rooney Conversations with Friends Faber, London, 2018 » Pagine/Capitoli: Tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispensa in forma pdf;

Metodi didattici
  • lezioni frontali e dialogate
    Interventi seminariali
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste di una verifica orale. Lo studente dovrà discutere dei testi in programma e della bibliografia critica fornita durante le lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO