Letteratura e cultura inglese ii
- A.A. 2019/2020
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Una buona conoscenza della lingua e della cultura inglese.
Acquisizione di una buona conoscenza dei lineamenti della storia della letteratura e della cultura inglese del periodo Elisabettiano nonché di competenze relative alla comprensione e all'analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione storico-culturale. Lo studente accrescerà e affinerà le competenze relative alle metodologie di analisi e della ricerca critico-letteraria e filologica, attraverso lo studio di testi e prestando attenzione agli aspetti formali della lingua letteraria oltre che tematici, intertestuali, e interculturali. Accrescerà e affinerà inoltre le conoscenze sul dibattito teorico-metodologico e la capacità di argomentare in forma critica sui temi e le problematiche trattati.
Il corso, attraverso la lettura analitica delle opere in programma, introdurrà gli studenti al panorama storico-culturale dell'Età Elisabettiana e Giacomiana, soffermandosi in particolare sul teatro di Shakespeare e su una selezione significativa di poeti del Rinascimento inglese.
Testi Adottati (Corso 9 cfu)
1. William Shakespeare: Hamlet, edizione Arden più edizione italiana col testo a fronte.
2. William Shakespeare: Macbeth, edizione Arden più edizione italiana col testo a fronte.
4. Una selezione di sonetti saranno disponibili in pdf per tutti gli studenti. Nello specifico gli studenti devono leggere
Sir Thomas Wyatt (1503-1542): "Whoso list to hunt, I know where is an hind...", "I find no peace, and all my war is done...", "A Renouncing of Love", "The long love that in my thought doth harbor".
Henry Howard, Earl of Surrey (1517-1547): "Love, that doth reign and live within my thought.", "The fancy of a wearied lover".
Edmund Spenser (c.1552-1599): Amoretti LXXV: One Day I Wrote her Name Amoretti LXVIII: Most Glorious Lord of Life;
Sir Philip Sidney (1554-1586): Sonnets 48 and 81 from "Astrophel and Stella!"
William Shakespeare (1564-1616): Sonnets 1, 6, 18, 29, 55, 73, 116, 119, 130.
Ben Jonson (1572-1637): "On Poet-Ape" A Sonnet to the Noble Lady, the Lady Mary Wroth
Lady Mary Wroth (1587-1651): Sonnet 1 "When night's black mantle could most darkness prove"
John Donne (1572-1631): "Batter my heart, three person'd God", "Death be not proud, though some have called thee"
George Herbert (1593-1633): Sonnet 1, "Prayer", "Redemption"
(La lista definitiva dei sonetti verrà fornito durante le lezioni)
Testi Adottati (Corso 6 cfu)
1. William Shakespeare: Hamlet, edizione Arden più edizione italiana col testo a fronte.
2. William Shakespeare: Macbeth, edizione Arden più edizione italiana col testo a fronte.
3. Una selezione di sonetti Shakespeareani saranno disponibili in pdf. Nello specifico gli studenti devono leggere William Shakespeare (1564-1616): Sonnets 1, 6, 18, 29, 55, 73, 116, 119, 130.
Gli studenti che fanno solo 6 cfu non devono leggere Macbeth e neanche le poesie di Donne e Herbert.
Verranno forniti una selezione di saggi critici durante le lezioni in forma pdf.
- 1. (A) William Shakespeare (Ann Thompson, ed) Hamlet Arden , London, 2016 » Pagine/Capitoli: Tutto
- 2. (A) William Shakespeare (Sandra Clark, ed.) Macbeth Arden , London, 2015 » Pagine/Capitoli: Tutto
I testi sono eguali per tutti gli studenti (frequentanti e non). Per gli studenti di solo 6 cfu, non occorre studiare Macbeth e il numero di sonetti da studiare sarà anche ridotto (non si studia i sonetti di Herbert, Donne, Wroth).
- Lezioni frontali e dialogati
- L'esame consiste di una verifica orale. Lo studente dovrà discutere dei testi in programma e della bibliografia critica fornita durante le lezioni. Il voto verrà dato al 60% alla discussione dei due testi teatrali; Il rimanente 40% verterà sui sonetti.
Inglese
Inglese