Letteratura e cultura inglese iii
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua inglese ('reading comprehension') pari al livello B2 del QCER
Acquisizione di una conoscenza generale della storia della letteratura e della cultura irlandese fra la fine del ventesimo e i tempi nostri, nonché di competenze relative alla comprensione e all'analisi critica dei fenomeni letterari di questo periodo in una dimensione storicoculturale. Acquisizione di competenze relative alle metodologie di analisi critico-letteraria, attraverso lo studio di testi esemplari.
Programma del corso: James Joyce: Ulysses
Questo modulo di 6 CFU intende studiare approfonditamente il grande romanzo modernista, Ulisse nel contesto storico-culturale di un Irlanda e di un Europa in fase di grande cambiamento. Si intende studiare il background irlandese ma anche quello Triestino visto il grande impatto della città adriatica sull'opera di Joyce.
Materiale didattico
Obbligatorio
James Joyce, Ulysses (ed. by Sam Slote (Alma Everygreens - hard or paperback (not kindle).
Consigliato
James Joyce, Ulisse. A cura di Enrico Terrinoni. Newton Compton, Edizioni Mammut (copertina rigidi).
Il docente metterà a disposizione un pdf contenente un introduzione generale al romanzo e una guida alla lettura
Le lezioni si svolgono per la maggior parte in lingua inglese. Gli studenti lavoratori o comunque impossibilitati a partecipare in modo continuativo alle attività formative sono tenuti a informare la docente della loro situazione sin dall'inizio del corso e a tenersi in costante contatto durante il periodo della didattica.
- 1. (A) James Joyce Ulysses Alma Classics, Richmond, 2017 » Pagine/Capitoli: Tutto
- 2. (C) James Joyce Ulisse Newton Compton (Mammut), Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: Tutto
- 3. (C) John McCourt Joyce: Una Guida a Ulysses Carocci, roma, 2021 » Pagine/Capitoli: Tutti
- 4. (C) John McCourt The Years of Bloom Lilliput Press, Dublin, 2000 » Pagine/Capitoli: Tutti
Dispensa in forma pdf;
-
. lezioni frontali e dialogate
. Interventi seminariali
- L'esame consiste di una verifica orale. Lo studente dovrà discutere del testo in programma (la versione integrale dell'Ulysses in lingua inglese) e della bibliografia critica fornita durante le lezioni. Durante il corso ogni studente dovrà, inoltre, fare una presentazione orale (con PowerPoint) con un piccolo gruppo di studenti su un capitolo del libro scelto dal docente. 30% del voto finale verrà dato per questa presentazione; 70% per l'esame orale finale. Nel caso di studenti non frequentanti l'intero voto verrà dato in base all'esame orale finale.
Indicatori: Analisi critica e approfondita del testo in programma; conoscenza del contesto storico culturale; conoscenza della critica principale letto o consigliato durante le lezioni.
Inglese
Inglese