Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Juri Meda Didattica 2015/2016 Storia della scuola e delle istituzioni educative

Storia della scuola e delle istituzioni educative

  • A.A. 2015/2016
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Juri Meda / Professore di ruolo - II fascia (PAED-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Buona conoscenza della storia italiana dei secoli XIX-XX, in particolar modo dall'Unità alla nascita della Prima Repubblica.

Obiettivi del corso

Il corso intende a) offrire le coordinate generali della recente e più accreditata riflessione storiografica sulla storia della scuola e dell'educazione in Italia tra Otto e Novecento; b) fornire un quadro articolato dell'evoluzione del sistema scolastico italiano dall'Unità al secondo dopoguerra.
Il corso metterà altresì in luce anche l'evoluzione dei metodi didattici e delle pratiche educative (interconnessa con quella delle teorie pedagogiche), così come quella delle condizioni materiali dell'insegnamento (concezione funzionale degli spazi di apprendimento, loro arredamento, etc.).
I risultati di apprendimento attesi consisteranno nel a) conoscere e comprendere l'evoluzione storica del sistema scolastico italiano dall'Unità al secondo dopoguerra e le influenze tuttora esercitate su quello attuale; b) delineare il quadro generale di tale evoluzione; c) relazionare circa i metodi didattici, le pratiche educative, le condizioni materiali dell'insegnamento nel periodo affrontato.

Programma del corso

Il corso di distinguerà in due parti:

Parte I - INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA SCUOLA
- La storiografia educativa: bilanci e prospettive
- Le fonti per la storia della scuola e delle istituzioni educative

Parte II - L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALL'UNITÀ ALL'ETA' GIOLITTIANA

- La costruzione del sistema scolastico nazionale (1848-1861):
- Legge Boncompagni (1848)
- Legge Casati (1859)
- Le politiche scolastiche dei governi post-unitari (1861-1900):
- Destra storica: la contrastata affermazione del principio dell'obbligo scolastico e i risultati delle prime inchieste sulla istruzione elementare
- Sinistra storica: la Legge Coppino (1877)
- Età crispina: i programmi Gabelli (1888)
- La politica scolastica negli anni dell'età giolittiana (1901-1913):
- Legge Orlando (1904)
- La Legge Daneo-Credaro (1911)

Parte III - IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DURANTE IL FASCISMO

- La politica scolastica del regime fascista (1922-1943):
- Riforma Gentile (1923)
- L'organizzazione politica dell'infanzia e della gioventù (O.N.B. e G.I.L.)
- Il testo unico di Stato (1929)
- Le "leggi razziali" (1938)
- Carta della Scuola (1939)

APPENDICE DI APPROFONDIMENTO

- Scuola autoritaria vs scuola democratica: il confronto "a lungo termine" tra due modelli di "fare scuola" nell'Italia repubblicana

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Luciano Pazzaglia - Roberto Sani (a cura di) Scuola e società nell'Italia unita. Dalla legge Casati al Centro-Sinistra La Scuola, Brescia, 2001 » Pagine/Capitoli: pp. 1-300
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altre risorse didattiche (collegamenti a materiali audio-video scaricabili in rete, testi di presentazione dei percorsi tematici museali, etc.) potranno essere fornite dal docente durante il corso.

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in:
    - lezioni frontali (prime due parti), svolte con l'ausilio di strumenti volti alla facilitazione dell'apprendimento dei contenuti proposti (presentazioni Power Point, etc.).
    - lezioni partecipate, basate su una forte interazione con gli studenti (terza parte e appendice), nel corso delle quali sarà possibile anche la proiezione di materiale audio-video accessibile in streaming dall'Archivio storico dell'Istituto Luce e la interazione diretta con le pratiche educative e disciplinari della scuola fascista attraverso i percorsi tematici del Museo della Scuola "Ricca" dell'Università di Macerata.
    L'appendice di appronfondimento, in particolare, vedrà la partecipazione attiva degli studenti, che dovranno misurare l'evoluzione del modello scolastico italiano dal dopoguerra ad oggi sulla base della propria esperienza personale e famigliare, ponendola a confronto con quello dominante nella scuola italiana in base ai dati forniti durante il corso.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento sarà orale e consentirà allo studente di dimostrare non solo l'apprendimento dei contenuti proposti durante il corso, ma anche la loro sistematizzazione all'interno del quadro più complessivo della propria conoscenza.
    Nel caso lo studente abbia preso parte alla visita al Museo della Scuola "Ricca" dell'Università di Macerata, in sede di valutazione si terrà anche conto dei risultati conseguiti nel test somministrato per l'analisi dei percorsi tematici lì proposti.
    La proprietà linguistica e lessicale dimostrata in sede espositiva concorre alla determinazione della valutazione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO