Storia della scuola e delle istituzioni educative
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-5
La frequenza del corso presuppone una buona conoscenza della storia italiana dei secoli XIX-XX, in particolar modo dall'Unità alla nascita della Prima Repubblica.
Il corso si propone di offrire le coordinate generali della recente e più accreditata riflessione storiografica sulla storia della scuola e dell'educazione in Italia tra Otto e Novecento.
I risultati di apprendimento attesi consisteranno nel
a) conoscere e comprendere l'evoluzione storica del sistema scolastico italiano;
b) delineare il quadro generale di tale evoluzione;
c) determinare il ruolo esercitato dai processi economici nello sviluppo della scolarizzazione di massa nel nostro paese
Il corso intende analizzare i processi economici connessi allo sviluppo della scolarizzazione di massa tra Ottocento e Novecento<. I ceti dirigenti borghesi perseguirono a partire dal periodo post-unitario la scolarizzazione di massa al fine di generare un sentimento identitario nazionale e di costruire un ampio consenso intorno all'assetto politico dello Stato liberale. Fondamentale per il raggiungimento di tale scopo fu il coinvolgimento delle imprese private, in grado - tramite i loro impianti produttivi - di produrre su vasta scala e in tempi adeguati i materiali necessari per porre le basi della "scuola di massa".
Il corso di distinguerà in tre parti:
Parte I - INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA SCUOLA
- La storiografia educativa: bilanci e prospettive
- Le fonti per la storia della scuola e delle istituzioni educative
Parte II - L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO DALL'UNITÀ ALL'ETA' GIOLITTIANA
- La costruzione del sistema scolastico nazionale: Legge Casati (1859)
- Le prime inchieste sulla istruzione elementare (1861-1871)
- La Legge Coppino (1877)
- La politica scolastica in età crispina
- La politica scolastica in età giolittiana: Legge Orlando (1904) e Legge Daneo-Credaro (1911)
- La politica scolastica del regime fascista: dalla Riforma Gentile (1923) alla Carta della Scuola (1939)
Parte III - I PROCESSI ECONOMICI CONNESSI ALLO SVILUPPO DELLA SCOLARIZZAZIONE DI MASSA TRA 800 E 900
- La cultura materiale della scuola
- La produzione di sussidi didattici tra egemonia straniera e progressiva affermazione dell'industria nazionale tra '800 e '900
- L'evoluzione dell'industria scolastica italiana nel corso del '900
- L'organizzazione sociale dello spazio educativo e l'evoluzione degli arredi scolastici
- L'evoluzione del quaderno scolastico tra esigenze didattiche e interessi commerciali
APPENDICE DI APPROFONDIMENTO
- L'evoluzione del materiale scolastico dagli anni '70 agli anni '90
- 1. (A) Juri Meda Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo Franco Angeli, Milano , 2016
La lettura del testo adottato dovrà essere effettuata preliminarmente alle attività dei gruppi di ricerca, in quanto garantirà l'impostazione dell'indagine sulla base d'un più corretto approccio metodologico.
Altre risorse didattiche saranno in parte fornite dal docente e in parte reperite di volta in volta dagli stessi frequentanti - sotto forma di informazioni, letture e fonti - nel corso del seminario.
La preventiva lettura del testo adottato potrà garantire l'impostazione dell'indagine sulla base di un più corretto approccio metodologico.
-
Il corso sarà articolato in:
- lezioni frontali (prime due parti), svolte con l'ausilio di strumenti volti alla facilitazione dell'apprendimento dei contenuti proposti (presentazioni Power Point, etc.);
- lezioni partecipate, basate su una forte interazione con gli studenti (terza parte e appendice), nel corso delle quali sarà possibile anche la proiezione di materiale audio-video e lo studio diretto dell'evoluzione formale del materiale scolastico attraverso l'osservazione delle raccolte del Museo della Scuola "Ricca" dell'Università di Macerata.
L'appendice di approfondimento, in particolare, vedrà la partecipazione attiva degli studenti, che dovranno misurare l'evoluzione formale del materiale scolastico dagli anni '70 agli anni '90 sulla base della propria esperienza personale e famigliare.
- La prova di accertamento sarà orale e consentirà allo studente di dimostrare non solo l'apprendimento dei contenuti proposti durante il corso, ma anche la loro sistematizzazione all'interno del quadro più complessivo della propria conoscenza.
Nel caso lo studente abbia preso parte alla visita al Museo della Scuola "Ricca" dell'Università di Macerata, in sede di valutazione si terrà anche conto dei risultati conseguiti nel test somministrato per l'analisi delle raccolte lì esposte.
La proprietà linguistica e lessicale dimostrata in sede espositiva concorre alla determinazione della valutazione.