Letteratura per l'infanzia - Modulo a
- A.A. 2020/2021
- CFU 4
- Ore 24
- Classe di laurea L-19
Non sono previsti prerequisiti specifici.
Il corso si propone di presentare le condizioni storiche che hanno determinato la progressiva iconizzazione dei prodotti editoriali pensati per l'infanzia, culminante nella recente saturazione del mercato editoriale da parte di albi illustrati e silent books, e determinare le cause della lunga durata della dimensione orale del racconto per l'infanzia, dalla recitazione mnemonica delle storie eseguite a veglia da cantastorie e aedi popolari, alle fiabe sonore, alla lettura ad alta voce praticata inizialmente dai ceti sociali più elevati e oggi divenuta pratica diffusa e anzi raccomandata per le sue positive ricadute in termini di sviluppo cognitivo, crescita emotiva e capacità espressiva. Gli obiettivi formativi e i risultati di apprendimento attesi del corso sono: la conoscenza dei contenuti; la chiarezza espositiva e l'uso del linguaggio specifico della disciplina; le capacità di analisi e di sintesi; la competenza argomentativa; la capacità critica.
PARTE PRIMA
- La storia della letteratura per l'infanzia italiana dell'800: rassegna di autori, libri e generi letterari fondamentali
- La storia della letteratura per l'infanzia italiana del '900: rassegna di autori, libri e generi letterari fondamentali
PARTE SECONDA
- Storia dell'illustrazione per l'infanzia
- Letteratura per l'infanzia: libri premio, libri illustrati, libri gioco, libri animati e pop up
- Stampa periodica per l'infanzia: incisioni monocrome, illustrazioni policrome, "favole a quadretti" e fumetti
PARTE TERZA
- La fiaba tra oralità e scrittura: le fiabe tradizionali fra narrazione ad alta voce e trasposizione letteraria ottocentesca
- La dimensione storica della pratica della recitazione mnemonica e della lettura ad alta voce delle fiabe: dalle veglie alle "storie della buonanotte"
- La fiaba sonora dalle prime raccolte fonografiche della Durium alle fiabe sonore della Fratelli Fabbri Editori
- 1. (A) Hamelin Ad occhi aperti. Leggere l'albo illustrato Donzelli , Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: 3-202
Il programma per frequentanti e non frequentanti è il medesimo. Per coloro i quali avessero già sostenuto l'esame di Letteratura per l'infanzia in carriere pregresse e fossero in attesa di convalida di tale esame, l'indicazione è quella di prendere appuntamento col docente al fine di concordare un programma specifico.
- Lezioni frontali e lezioni dialogate in cui sarà favorita la partecipazione attiva degli studenti.
- La prova di accertamento è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e delle esercitazioni e approfondite attraverso la bibliografia adottata.
La valutazione verterà sui seguenti parametri: conoscenza dei contenuti del corso; livello di approfondimento dei temi oggetto di studio; chiarezza espositiva; uso del linguaggio specifico della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi; capacità argomentativa; capacità critica; capacità di rielaborazione e di applicazione dei contenuti e delle competenze appresi.