Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Kalthoum Ben Soltane Didattica 2023/2024 Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua araba

Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua araba

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Kalthoum Ben Soltane / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Aver superato l'esame di « interpretazione per la cooperazione istituzionale e mediatica» del 1 anno. Conoscenza delle strutture e del lessico basi della lingua araba .

Obiettivi del corso

Il corso ha come obiettivo di avvicinare gli studenti all'ambito dell'interpretazione mediatica mirando all'acquisizione di una competenza base dell'interpretazione consecutiva e del livello B2 di competenza linguistica (QCER). L'interpretazione consecutiva, attiva (italiano-arabo) rappresenteràl'attivitàmaggiormente praticata e tutte le esercitazioni previste si baseranno sulle abilitàrelative alla lingua araba standard: comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta, e avranno lo scopo di svilupparle nonché di acquisire una competenza culturale e interculturale ed un lessico specifico relativi al cinema arabo e ai mass media e, in modo particolare, ai blog e blogger arabi.

Alla fine di questo corso, gli studenti sono in grado di: 

Tradurre, oralmente e per scritto e dall'italiano all'arabo documenti scritti e audio visivi; produrre e argomentare brani articolati; fare ricerche su tematiche attinenti al corso ed esporle. Elaborare glossari di lessico specifico.

Programma del corso

La prima parte del programma prevede una introduzione al fenomeno dei blog e blogger nel mondo arabo per definire la tipologia di informazioni che veicolano e capire le loro particolaritàrispetto alla stampa scritta ufficiale alla luce del principio della libertàdi stampa. Mentre la seconda parte introduce al mondo del cinema arabo con un taglio culturale e interculturale. 

Le simulazione dell'interpretazione consecutiva verteranno su interviste, film documentari e non, premiazioni finali di festival, programmi televisivi, thrillers, pubblicitàe brani trattando di blog e blogger arabi. 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Dispensa a cura della docente

materiale in formato digitale e multimediale forniti durante il corso.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: arabo, inglese.


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la verifica/valutazione:arabo


Non saranno previste distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti

Metodi didattici
  • lezioni frontali dialogati?Esercitazioni a coppie e a piccoli gruppi con momenti di restituzione in gruppo classe. Visioni di materiale audio visivo. Elaborazione di schede lessicali e di glossari.

    Dispensa a cura della docente

    materiale in fomato digitale e multimediale forniti durante il corso.

Modalità di valutazione
  • Prova orale.

     

    La prova di esame consiste nella traduzione consecutiva attiva di una breve sequenza video di 1 a 2 minuti (intervista, documentario...) italiano-arabo, contenente il lessico specifico studiato durante il corso e vertendo su una delle tematiche trattata. Lo studente sarà valutato sull’uso del lessico specifico adeguato, sulle competenze linguistiche e sulla resa interpretativa complessiva. Il voto orale della traduzione consecutiva (20/30 del voto finale) farà media con le presentazioni orali (exposés) delle ricerche svolte sui temi proposti (10/30 del totale del voto finale).

    Il voto finale farà media con il voto dell’esame di lettorato

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

arabo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams