Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Katia Giusepponi Didattica 2013/2014 Programmazione e controllo delle aziende turistiche

Programmazione e controllo delle aziende turistiche

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 9
  • Ore 54
  • Classe di laurea LM-49
Katia Giusepponi / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Economia aziendale; Contabilità e bilancio

Obiettivi del corso

Il corso esaminerà: logica, scopi, strumenti e organizzazione dei sistemi di programmazione e controllo; i processi di valutazione e i criteri di decisione; i concetti e le prassi di management accounting.
Gli studenti apprenderanno come predisporre budget e report a supporto delle funzioni manageriali di programmazione, controllo, coordinamento, valutazione. Particolare attenzione sarà rivolta alle peculiarità dei sistemi di programmazione e controllo nelle aziende turistiche.

Programma del corso

_l'attività di programmazione e controllo
_pianificazione e controllo strategici
_programmazione e controllo per la direzione
_ruolo organizzativo dei sistemi di programmazione e controllo
_analisi economico-finanziaria attraverso il bilancio
_analisi dei costi per le decisioni
_il budgeting nella programmazione, nella motivazione e nel controllo
_costruzione e utilizzo di budget
_analisi degli scostamenti
_reporting e miglioramento delle performance

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini Programmazione e controllo - managerial accounting per le decisioni aziendali, 3/ed McGraw-Hill, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: Pagine 1-90; 169-420; 463-502; 583-594.
  • 2.  (C) Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer Managerial Accounting, 14/e McGraw-Hill/Irwin, The McGraw-Hill Companies, Inc., New York, 2012 » Pagine/Capitoli: Chapters 1-10 and 12, and Appendix A
Metodi didattici
  • _Lezioni frontali
    _Casi di studio
    _Risoluzione di problemi
    _Discussioni in classe guidate dal docente
    _Role playing
Modalità di valutazione
  • Esame orale

    Strumenti di valutazione:
    _domande a risposta aperta;
    _problemi.

    Livelli di valutazione:
    _massimo (le risposte sono perfette: corrette e complete, efficaci e accurate, basate sulla piena padronanza del linguaggio);
    _alto (le risposte sono esaustive ma non perfette; sono corrette e complete ma la presentazione e il linguaggio non sono molto efficaci e accurati);
    _medio (le risposte sono sufficienti ma non complete e vi sono alcuni errori);
    _basso/insufficiente (le risposte sono insoddisfacenti: gravemente incomplete e con diversi rilevanti errori).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO