Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Katia Giusepponi Didattica 2013/2014 Contabilita' e bilancio

Contabilita' e bilancio

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 9
  • Ore 54
  • Classe di laurea L-15
Katia Giusepponi / Professoressa di ruolo - II fascia (ECON-06/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Economia aziendale

Obiettivi del corso

Il corso esaminerà i fondamenti della contabilità e del bilancio d'esercizio:
_metodologia contabile;
_valutazioni di bilancio;
_lettura e analisi del bilancio.
Gli studenti acquisiranno competenze in materia di contabilità e apprenderanno come redigere e analizzare i rapporti annuali.
Particolare attenzione sarà rivolta ai bilanci delle aziende turistiche.

Programma del corso

_Introduzione alla contabilità
_Raccolta, organizzazione e comunicazione delle informazioni
_Il sistema della partita doppia
_Contabilizzazione dei fatti di gestione
_Valutazioni di bilancio
_Operazioni di assestamento e risultati finali
_Il bilancio d'esercizio
_Classificazione delle poste di bilancio
_Analisi di bilancio
_Valutare le performance aziendali

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Luciano Marchi (a cura di) Contabilità d'impresa e valori di bilancio Giappichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: Pagine: 1-312; 351-423; 441-461; 477-508.
  • 2.  (C) Fred Phillips, Robert Libby, Patricia Libby Fundamentals of Financial Accounting, 4th Edition McGraw-Hill, New York, 2013 » Pagine/Capitoli: Chapters 1-11 and 13
Metodi didattici
  • _Lezioni frontali
    _Casi di studio
    _Risoluzione di problemi
    _Discussioni in classe guidate dal docente


Modalità di valutazione
  • Esame orale

    Strumenti di valutazione: domande a risposta aperta; problemi.

    Livelli di valutazione:
    _massimo (le risposte sono perfette: corrette e complete, efficaci e accurate, basate sulla piena padronanza del linguaggio);
    _alto (le risposte sono esaustive ma non perfette; sono corrette e complete ma la presentazione e il linguaggio non sono molto efficaci ed accurati);
    _medio (le risposte sono sufficienti ma non complete e vi sono alcuni errori);
    _basso/insufficiente (le risposte sono insoddisfacenti: gravemente incomplete e con diversi rilevanti errori).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO