Economia delle aziende culturali e turistiche
- A.A. 2014/2015
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea L-1,L-15
Nessuno
Il corso prenderà in esame i fondamenti della materia, con particolare attenzione a:
_caratteristiche, aree di problematicità e processi di gestione delle organizzazioni profit e non-profit e delle pubbliche amministrazioni che operano in ambiti culturali e turistici;
_processi organizzativi e gestione delle risorse umane;
_strumenti di valutazione e processi decisionali.
Gli studenti acquisiranno competenze di base relative alla gestione, all'organizzazione e all'analisi di diverse iniziative culturali e turistiche.
_Peculiarità delle aziende culturali e turistiche
_Differenze tra aziende profit, aziende non profit e pubbliche amministrazioni che operano negli ambiti considerati
_Aree di problematicità relative alla qualità del servizio, ai profili economico-finanziari e alle relazioni con gli stakeholder
_Rapporti tra le organizzazioni e il loro ambiente
_Competenze organizzative
_Punti di forza e punti di debolezza nella gestione delle risorse umane
_Strumenti di valutazione e processi decisionali
_Bilancio d'esercizio: lettura e analisi
_Fattori di successo
_Elementi di strategia
_Internet e vantaggio competitivo
- 1. (A) Francesco Favotto, Saverio Bozzolan, Antonio Parbonetti, Economia Aziendale - Modelli, misure, casi (3/ed), McGraw-Hill,, Milano, 2012 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1-8 (pagine 1-190)
- 2. (C) Manuela De Carlo (a cura di) Management delle aziende del turismo. Letture-casi, Egea Tools, , Milano, , 2007
- 3. (C) Maurizio Rispoli, Giorgio Brunetti (a cura di), Economia e management delle aziende di produzione culturale, Il Mulino, , Bologna,, 2010
- 4. (A) Manuela De Carlo, La co-creazione del valore nel turismo. Modelli per l'analisi della strategia, Egea,, Milano,, 2013 » Pagine/Capitoli: pagg. 9-116
I materiali di studio che durante il corso saranno indicati online, nella pagina web della docente, costituiranno elementi integranti del programma didattico.
-
_Lezioni frontali
_Casi di studio
_Risoluzione di problemi
_Discussioni in classe guidate dal docente
_Role playing
- Esame orale.
Strumenti di valutazione: domande a risposta aperta; problemi.
Livelli di valutazione:
_massimo (le risposte sono perfette: corrette e complete, efficaci e accurate, basate sulla piena padronanza del linguaggio);
_alto (le risposte sono esaustive ma non perfette; sono corrette e complete ma la presentazione e il linguaggio non sono molto efficaci ed accurati);
_medio (le risposte sono sufficienti ma non complete e vi sono alcuni errori);
_basso/insufficiente (le risposte sono insoddisfacenti: gravemente incomplete e con diversi rilevanti errori).
Inglese
Inglese