Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Loretta Bonifazi Didattica 2014/2015 Metodi e tecniche del servizio sociale biennale

Metodi e tecniche del servizio sociale biennale - Metodi e tecniche del servizio sociale biennale 2

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-39
Loretta Bonifazi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nozioni di base su principi e fondamenti del Servizio Sociale Professionale.

Obiettivi del corso

Conoscenza delle basi teoriche e metodologiche del Servizio Sociale Professionale.
Epistemologia del servizio sociale.
Acquisire la capacità, secondo un processo d'intervento integrato e condiviso, di
progettare rispetto ai bisogni e disagi, percorsi di risposta in cui le persone assumono
un ruolo centrale comprendendo le connessioni tra le politiche sociali, gli assetti
istituzionali e i modelli organizzativi.

Programma del corso

- Servizio Sociale come scienza;
- professione sociale e specificità del campo di intervento;
- codice deontologico (etica e deontologia);
- mandato professionale, istituzionale e sociale;
- principali modelli teorici per la pratica del Servizio Sociale;
- analisi delle fasi del procedimento metodologico;
- principali strumenti del lavoro sociale (colloquio, visita domiciliare,
documentazione.);
- lavoro di gruppo e con il gruppo;
- libera professione.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) ZILIANTI A., ROVAI B. Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale Carocci Faber, Roma, 2007
  • 2.  (A) NEVE E. Il servizio sociale Carocci Faber, Roma, 2008
  • 3.  (C) CAMPANINI A.M Nuovo dizionario di servizio sociale Carocci, Roma, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

- Materiale distribuito dal docente;
- Codice deontologico dell'Assistente Sociale.

Per i non frequentanti:
oltre ai testi adottati per i frequentanti gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con:
- ZINI M.T, MIODINI S., Il colloquio di aiuto, Carocci Faber, Roma, 2004;
- Codice deontologico dell'Assistente Sociale.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e focus group.
Modalità di valutazione
  • Orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO