Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Loretta Bonifazi Didattica 2024/2025 Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 2? anno

Laboratorio per l'apprendimento dei servizi sociali 2? anno

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 1
  • Ore 25
  • Classe di laurea L-39
Loretta Bonifazi / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscere i servizi alla persona e i relativi ruoli professionali dell’assistente sociale e nelle realtà operative delle differenti aree di intervento.

Obiettivi del corso

Riflessione e applicazione di metodi e tecniche per rendere operative le conoscenze teoriche già acquisite, sia nei confronti dell’utenza che delle reti sociali, della comunità e delle istituzioni, sia pubbliche che private.

Programma del corso

  • Potenziamento delle capacità di analisi del servizio, dell’Ente e del territorio di riferimento;
  • mandato professionale, sociale e istituzionale;
  • approfondimento delle fasi del processo metodologico di aiuto e i relativi strumenti operativi in relazione alle situazioni di bisogno rilevate.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (C) Giacconi B., Bonifazi L., L'assistente sociale e l'assistente sociale specialista, Rimini, Maggioli, 4°edizione, 2022
  • (C) Bonifazi L., Giacconi B., La prova pratica per assistente sociale e assistente sociale specialista. Casi pratici per l'esame di abilitazione e l'aggiornamento professionale, Rimini, Maggioli, 3° edizione, 2024
  • (C) Bertotti T., Decidere nel servizio sociale, Roma, Carocci Faber, 2018

Metodi didattici
    • Didattica frontale
    • Didattica dialogata
    • Analisi dei casi
    • Studi di casi
    • Focus group
Modalità di valutazione
  • L'accertamento della preparazione degli studenti sarà effettuato attraverso una prova orale (colloquio).

    La valutazione finale, di idoneità/non idoneità dello studente, dipenderà dai seguenti criteri:


    • conoscenza e capacità di apprendimento e comprensione dei testi (40% sul totale della valutazione complessiva);
    • capacità di trasposizione delle conoscenze acquisite nella pratica professionale (40% sul totale della valutazione complessiva);
    • abilità di comunicare in un linguaggio tecnico-professionale corretto (20% sul totale della valutazione complessiva).
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams