Laboratorio: fare giornalismo. architetture, tecniche, linguaggi di una professione
- A.A. 2020/2021
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Non ci sono prerequisiti per la partecipazione al laboratorio
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli studenti acquisiranno tecniche e linguaggi di una professione che ha acquisito forme nuove.
In particolare, gli studenti saranno chiamati a strutturare e destrutturare le architetture alla base del linguaggio giornalistico, per operare una valutazione critica, fondamento del fare giornalismo, che possa abbracciare media e linguaggi diversi: giornali, agenzie di stampa, Tv, radio, Online.
Ampio spazio sarà inoltre dedicato alle attività "social" dell'industria editoriale, e al capitolo Fake news.
RISULTATI ATTESI
Gli studenti, al termine del corso, saranno in grado di strutturare una campagna giornalistica multimediale, che possa comprendere la redazione di un comunicato stampa, un articolo (carta stampata e online), un servizio radiotelevisivo (Tv, radio, podcast), e la promozione degli stessi attraverso i canali social.
Gli studenti saranno altresì in grado di comprendere funzionamento e tempi di lavoro all'interno di una redazione giornalistica.
Il laboratorio "Fare giornalismo" si articolerà nei seguenti temi:
- Breve storia del giornalismo
- Le forme del giornalismo e le "rivoluzioni" interne
- Parole, immagini, suoni: il triangolo del linguaggio giornalistico
- Giornalismo e canali social: come non darsi in pasto agli "haters" ma mirare a una comunicazione assertiva
- Fake News: il miglior nemico delle bufale è l'affidabilità della fonte
Il programma, in particolare, prevede la "destrutturazione" e nuova costruzione di una campagna giornalistica, con supporti multimediali, per "riscrivere le regole del gioco" con un linguaggio più consono, pertinente, attento alle diversità.
Il passo successivo sarà la costruzione di una strategia social, accanto a quella giornalistica, per valorizzare il contenuto editoriale e avviare un confronto con una comunità di riferimento.
- 1. (A) Alessandro Barbano, Vincenzo Sassu Manuale di giornalismo Laterza, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: 294
- 2. (A) Sergio Bolzoni Giornalismo digitale UTET, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: 256
-
Il laboratorio alternerà una prima parte di lezione frontale, con l'ausilio di supporti multimediali, a una parte più strettamente pratica caratterizzata da un'organizzazione per step successivi: un "caso giornalistico" sarà vagliato e poi riscritto, attraverso una divisione organizzativa per gruppi.
L'elaborato finale sarà poi veicolato attraverso i canali social, così da costruire contenuti giornalistici e comunicativi che possano diventare testimonianza viva di quanto fatto nel laboratorio.
- La prova di valutazione prevede tre fasi, ognuna delle quali concorrente per un terzo al giudizio finale.
A una prima prova scritta individuale seguirà una seconda prova, di gruppo: in questo modo lo studente/studentessa avrà modo di sviluppare competenze proprie e collettive per la finalità del corso.
La terza prova sarà un colloquio orale individuale in cui verrà discusso l'elaborato al centro del laboratorio.
Inglese