Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cristino Lucio Didattica 2021/2022 Laboratorio: fare giornalismo. architetture, tecniche, linguaggi di una professione

Laboratorio: fare giornalismo. architetture, tecniche, linguaggi di una professione

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-20
Lucio Cristino /
Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti per la partecipazione al laboratorio

Obiettivi del corso

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli studenti acquisiranno tecniche e linguaggi di una professione che ha acquisito forme nuove.
In particolare, dovranno essere in grado di operare una valutazione critica, fondamento del fare giornalismo, che possa abbracciare media e linguaggi diversi: giornali, agenzie di stampa, Tv, radio, Online.
Ampio spazio sarà inoltre dedicato alle attività "social" dell'industria editoriale, e al capitolo Fake news.

RISULTATI ATTESI

Gli studenti saranno chiamati a realizzare un contributo giornalistico completo (video, testo scritto, titolazione) acquisendo gli strumenti principali alla base del medesimo.

Programma del corso

Il laboratorio "Fare giornalismo" si articolerà nei seguenti temi:

- Fatti e notizie: perché raccontare una storia può fare la differenza
- I criteri notizia e le routine produttive
- Parole, immagini, suoni: il triangolo del linguaggio giornalistico
- Le fonti: fidarsi è bene, verificare è meglio
- Il lead e la scrittura giornalistica: oltre le 5 W
- La titolazione: i secondi che fanno la differenza
- L'intervista: più di un colloquio
- Il video: inquadrature e "trucchi" del mestiere
- Fake News: il miglior nemico delle bufale è l'affidabilità della fonte
- Privacy e minori: quando anche il racconto deve sapersi fermare
- Giornalismo online: presto e bene


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Sergio Bolzoni Giornalismo digitale UTET, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: 256
  • 2.  (A) Alessandro Barbano Manuale di giornalismo Laterza, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: 294
Metodi didattici
  • Il laboratorio alternerà una prima parte di lezione frontale, con l'ausilio di supporti multimediali, a una parte più strettamente pratica caratterizzata da un'organizzazione per step successivi: gli studenti saranno chiamati a elaborare un contributo giornalistico che contenga le chiavi principali del mestiere.
    In particolare, dovranno essere in grado di realizzare un video (o podcast), scrivere un testo, e occuparsi della titolazione completa.
Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione prevede tre fasi, ognuna delle quali concorrente per un terzo al giudizio finale.
    A una prova pratica (video) individuale seguirà una seconda prova pratica (scrittura).
    La terza prova sarà un colloquio orale individuale in cui verrà discusso l'elaborato al centro del laboratorio.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams