Organizzazione e amministrazione del servizio sociale
- A.A. 2020/2021
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-39
Lo studente dovrà possedere conoscenze relativamente a:
. Ruolo dell'Assistente Sociale negli ambiti di intervento e nel settore pubblico, privato e del Terzo Settore.
. Metodi e tecniche del servizio sociale professionale con particolare attenzione alla modello teoria-prassi-teoria.
. Codice deontologico.
. Strumenti professionali dell'Assistente Sociale.
Il corso persegue l'obiettivo di condurre lo studente ad un'approfondita conoscenza del sistema dei servizi sociali e con particolare attenzione alle competenze dell'assistente sociale nelle organizzazioni presenti sul territorio. Inoltre, il corso avrà l'onere di offrire gli strumenti analitici nell'ambito della programmazione, progettazione, attuazione e valutazione del sistema socio-assistenziale nell'ottica dell'integrazione socio-sanitaria.
Il corso sarà suddiviso in due parti nelle quali saranno sviluppate tematiche relative all'organizzazione e amministrazione dei servizi.
I parte (4 CFU):
. Evoluzione storica del welfare state tra modelli, crisi e riprogettazione degli interventi in ambito nazionale.
. Conoscenza del sistema integrato di interventi e servizi sociali secondo il modello bottom up delle competenze tra Comune, Province, Regione e Stato;
. Approfondimento del quadro normativo nazionale e regionale dalla L. 328/00 ad oggi con la creazione di book normativo dell'assistente sociale;
. Definizione dell'organizzazione del sistema dei servizi sociali nell'ottica della concertazione con privato sociale e Terzo Settore;
. Strumenti operativi e stakeholders nella pianificazione e programmazione dei servizi sociali: l'organizzazione degli Ambiti Territoriali Sociali, il Piano di Zona, i tavoli di lavoro multidisciplinare.
. La rete dei servizi territoriali e il ruolo dell'assistente sociale e dell'assistente sociale specialista.
II parte (4 CFU):
. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali nella Regione Marche: normativa di riferimento e integrazione socio-sanitaria.
. Strumenti di concertazione nell'organizzazione dei servizi sociali sul territorio.
. L'organizzazione della rete dei servizi nel contesto storico attuale: la programmazione dei servizi in stato di emergenza sanitaria o calamità naturale.
. Approfondimento della nuova versione del Codice deontologico dell'assistente sociale: revisione e novità nell'ambito dell'organizzazione nell'edizione 2020.
Durante il corso sarà analizzata la normativa di riferimento sia in nazionale che regionale (leggi di settore, riforma del Titolo V della Costituzione, riforma del Terzo Settore, leggi regionali e D.G.R.).
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
1. (A) Massimo Balducci, Lucetta Tre Re, L'organizzazione dei servizi sociali, Franco Angeli, 2016. (3 CFU)
2. (A) M. Arlotti, L. Catena, A, Genova La dimensione territoriale dell'integrazione, Carocci Faber, 2015. (3 CFU)
3. (A) A. Perino, P. Maccani, R. Brolis, L' integrazione socio-sanitaria in pratica, Maggioli Editore, 2018. (2 CFU)
4. (C) Andrea Mirri, Emergenze, urgenze e servizio sociale. Teoria, metodologia e tecniche, Carocci Faber, 2018.
- 1. (A) M. Balducci, L. Tre Re L'organizzazione dei servizi sociali Franco Angeli, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 196
- 2. (A) M. Arlotti, L. Catena, A. Genova La dimensione territoriale dell'integrazione Carocci Editore, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: 152
- 3. (A) A. Pierino, P.Maccani, R.Brolis L'integrazione socio-sanitaria in pratica Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2018 » Pagine/Capitoli: 238
- 4. (C) A. Mirri Emergenze, urgenze e servizio sociale. Teoria, metodologia e tecniche Carocci Faber, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: 204
Durante il corso la docente fornirà agli studenti dispense e materiale integrativo in forma cartaceo o digitale. Verranno utilizzare slides esplicative dei temi trattati e verrà inserito nella pagina docente il materiale necessario per lo studio della disciplina.
Il programma per frequentanti e non frequentanti sarà il medesimo.
1. (A) Massimo Balducci , Lucetta Tre Re, L'organizzazione dei servizi sociali, Franco Angeli, Milano, 2016. (3 CFU)
2. (A) M. Arlotti, L. Catena, A, Genova La dimensione territoriale dell'integrazione, Carocci Editore, Roma, 2015. (3 CFU)
3. (A) A. Perino, P. Maccani, R. Brolis, L' integrazione socio-sanitaria in pratica, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2018. (2 CFU)
4. (C) Andrea Mirri, Emergenze, urgenze e servizio sociale. Teoria, metodologia e tecniche, Carocci Faber, Roma, 2018. (Utilizzato per approfondimento del ruolo del servizio sociale in emergenza sanitaria o calamità naturali)
- Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, lavori ed esercitazioni in piccoli gruppi, utilizzo di slides e materiali multimediali.
- La valutazione delle conoscenze e competenze acquisite durante il corso verterà in una prova orale.
inglese
inglese