Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fermanelli Laura Didattica 2022/2023 Educazione musicale

Educazione musicale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 58
  • Classe di laurea LM-85 bis
Laura Fermanelli /
Prerequisiti

Non è richiesto nessun prerequisito

Obiettivi del corso

Il corso si pone come obiettivo il fornire le basi per progettare/realizzare un percorso musicale idoneo alle diverse fasce d'età tenendo presente il contesto classe in cui si va ad operare.
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere gli elementi fondamentali del linguaggio musicale
- approfondire le capacità di ascolto e di riproduzione, strumenti basilari per la comprensione musicale
- educare all'uso della voce, del corpo e degli strumenti/oggetti sonori
- conoscere le tappe storico-pedagogiche che hanno favorito il riconoscimento della funzione formativa dell'educazione musicale;
- conoscere i principali riferimenti teorici e metodologici relativi all'educazione musicale nella scuola dell'infanzia e primaria;
- possedere le competenze per progettare percorsi didattici basati sulla pratica musicale
- saper progettare, realizzare e gestire attività didattiche idonee alle diverse fasce d'età
- comprendere l'importanza del valore comunicativo ed educativo della musi

Programma del corso

Il corso è suddiviso in tre moduli, ogni modulo affronterà nozioni teoriche e storico didattico-musicali i cui concetti verranno poi trasferiti e realizzati a livello pratico al fine di collegare in maniera diretta gli aspetti teorici al fare concreto.
Partendo dal concetto che la musica si impara, in primo luogo, traducendo in concreto il proprio bisogno di viverla fisicamente ed emotivamente, attraverso un'esperienza creativa e collettiva che coinvolga tutto ciò che alla musica può essere inerente (gesto, movimento, verbo, danza, vocalizzazione, performance), gli studenti del corso avranno la possibilità di apprendere praticamente come sia facile decodificare la notazione musicale tradizionale e soprattutto il "linguaggio ritmico" della musica attraverso delle semplici tecniche che permetteranno loro poi di insegnarlo a loro volta anche ai bambini più piccoli per creare insieme facili basi ritmiche o superare le piccole difficoltà d'intonazione grazie a strategie gestuali comunicative ed efficienti.
1° MODULO (15 ore) 2 CFU
Perché la musica a scuola? aspetti psico-pedagogici e riferimenti storici della pedagogia musicale
- Musica e neuroscienze
- Lo sviluppo musicale del bambino
- La pratica musicale in ogni sua dimensione
- Analisi delle "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione".

2° MODULO (20 ore) 4 CFU
L'educazione musicale nella progettazione educativa e didattica scolastica curriculare della scuola dell'infanzia e primaria.

La progettazione di un percorso musicale /curriculo verticale
STRUTTURA
- produzione, ascolto, letto-scrittura
o produzione
? esecuzione
? improvvisazione
? composizione
o ascolto
? discriminazione percettiva
? interpretazione
? analisi
? comprensione
o letto-scrittura
? uso di notazione analogica non-convenzionale
? uso della notazione musicale convenzionale
progettare micro interventi programmando attività nei diversi ambiti
- ambito ritmico-motorio
- ambito vocale
- ambito strumentale
- ambito analitico/percettivo/spaziale/di movimento
CONTENUTI
. utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione;
. eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando l'intonazione, l'espressività e l'interpretazione;
. valutare aspetti funzionali ed estetici di brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi;
. riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all'interno di brani di vario genere e provenienza;
. rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali;
. riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).
. utilizzare software per la creazione di materiali audio (audacity)


3° modulo - La musica e benessere psico-fisico (13 ore) 2 CFU
- musica in corsia ( reparti pediatrici o neonatali )
- musica in percorsi riabilitativi (progetto Leporello, Coro Papageno)
- musica e malattie degenerative (Bapne)
- musica e sordità
- musica e inclusione (El Sistema, il coro delle manos blancas)
- musicoterapia

Il laboratorio (10 ore) 1 CFU
Mirerà a concretizzare un percorso didattico-metodologico, in riferimento ai seguenti punti:
o lettura ritmica con l'associazione sillabe non-sense alle varie figurazioni ritmiche (Kodaly)
o attività vocale attraverso l'uso della chironomia e cenni di pratica corale tramite DO mobile (Kodaly)
o creazione di partiture informali e giochi di sonorizzazione legati alla presentazione delle principali qualità del suono
o analisi e riproduzione motoria di semplici brani attraverso l'azione motoria

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Samuele Ferrarese (a cura di) Didattica della musica. Fare e insegnare musica nella scuola di oggi Mondadori Università, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: Webinar di presentazione del libro: https://www.youtube.com/watch?v=yGWduBJewMo&t=4312s
  • 2.  (A) Daniele Schön, Lilach Akiva-Kabiri, Tomaso Vecchi (a cura di) Psicologia della musica Carocci Editore, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: E-book 2019, realizzata dal Mulino - Bologna, per conto della Carocci editore - Roma
  • 3.  (C) Maurizio Spaccazocchi La programmazione musicale verticale Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2021
  • 4.  (C) Silvia Cucchi Il "sistema" cervello e l'apprendimento musicale del bambino Collana didattica OSI, Torino, 2015
  • 5.  (C) Gordon E. L'apprendimento musicale del bambino dalla nascita all'età prescolare7 Curci, Milano, 1999
  • 6.  (C) Piatti M., Strobino E. Musicascuola. Riflessioni e proposte per la scuola dell'infanzia e primaria ETS, Pisa, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nota ai testi di riferimento
Saranno utilizzate parti specifiche dei testi di riferimento. La docente fornirà dispense e documentazione audiovisiva relativa ai differenti moduli programmati
Saranno utilizzati materiali audio-visivi, ascolti, attrezzature musicali e strumentario Orff messi a disposizione dal docente, spartiti e partiture, schede didattiche e dispense fornite dal docente.

MUSICA E MOVIMENTO
Articoli
Il movimento nell' apprendimento di Silvia Biferale https://www.audiation-rivista.it/images/articoli/0/audiation_002014_29_31.pdf
Materiale di supporto pratico
(C) Maurizio Spaccazocchi, In movimento, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2006
(C) Ciro Paduano, Riccardo Pinotti, Body percussion vol.1, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2019
(C) Maurizio Padovan, Danzare a scuola. Proposte operative per un'attività di danza nella scuola di base, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2012
(C) Lucia Giovanna Martine, Mria Michela Taddei, Spaziare nella musica, Carrocci Faber, Roma, 2006
(C) Michele Sartori, Luca Bernardi, Cerco in Cerchio, Edizioni Del Faro, Trento, 2009

ATTIVITA' VOCALE
Materiale di supporto pratico
(C) Maurizio Spaccazocchi, Crescere con il canto vol.1, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2003
(C) Lanfranco Perini, Round and round, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2015

ATTIVITA' STRUMENTALE
Materiale di supporto pratico

ATTIVITA' RITMICA
(C) Gaetano Cucchia, Il ritmo nella scuola di base. Vol. 1, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2011
(C) Laura Fermanelli, Musica in tutti i sensi, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2017

MUSICA E DISLESSIA
Articoli
Matilde Bufano, Mirto Milani, DIFFICOLTA' E SUCCESSI DEL MUSICISTA DISLESSICO https://www.audiation-rivista.it/images/articoli/8/46_56.pdf
Materiale di supporto pratico
(C) Lorenzo Meazzini, Irene Vergni, Ritmo, canto e dislessia. Percorsi propedeutici per alunni con DSA e BES nella Scuola primaria, Progetti sonori, Mercatello sul
Metauro, 2017
MUSICA E BES
(C) Eleonora Concina, Bisogni educativi speciali e didattica della musica. Indicazioni teoriche, obiettivi, strategie operative e di valutazione, Carocci, Roma, 2019
(articolo di presentazione del libro https://musicadocta.unibo.it/article/view/13983/13440)

MUSICA NELLA SCUOLA ITALIANA
Articoli
LUCA AVERSANO, MUSICA E SCUOLA IN ITALIA: LE RECENTI DISPOSIZIONI NORMATIVE(1999-2019) in Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della
musica,pp. 67-76 https://musicadocta.unibo.it/article/view/10181/10025
Recensione libro - Badolato, N., & Scalfaro, A. (2013). L'educazione musicale nella scuola italiana dall'Unità a oggi. Musica Docta, Rivista digitale di Pedagogia e
Didattica della musica, pp. 87-99 https://musicadocta.unibo.it/article/view/4022/3473

MUSICA E BENESSERE
Articoli
ANTONELLA COPPI, EL SISTEMAE IL CORO DE MANOS BLANCAS.MODELLI EDUCATIVO-MUSICALI TRA REALTÀ CONSOLIDATE E SCENARI FUTURI, Musica Docta.
Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica, pp. 81-100 https://musicadocta.unibo.it/article/view/8840/8688

IL GIOCO
(C) Gianfranco Staccioli, Il gioco e il giocare. Elementi di didattica ludica, Carrocci editore, Roma 2012
(C) Gianfranco Staccioli, Culture in gioco, Carrocci Faber, Roma 2008
Materiale di supporto pratico
Bandacati CEMEA Ticino https://www.cemea.ch/Bancadati I Cemea (centri d'esercitazione ai metodi dell'educazione attiva) sono un movimento educativo
internazionale di formazione, ispirato ai principi dell'educazione attiva.

MUSICA EMOZIONI
(C) Vanessa Candela, Musica, emozioni e neuroplasticità, Rivista audiation, https://www.audiation-rivista.it/ojs/index.php/audiation/article/view/154/138

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con supporto di slides e video.
    Momenti di riflessione e dialogo in gruppo.
    Attività pratiche musicali (di ascolto, di produzione con voce, movimento, corpo, strumenti e oggetti), saranno svolte nel laboratorio di musica e saranno inserite anche nelle lezioni del corso.
    Per gli studenti frequentanti: la videoanalisi, e quindi l'osservazione delle esperienze musicali dei bambini, dell'interazione musicale dell'insegnante con i bambini e di esempi concreti di educazione musicale di base, rappresenta lo strumento metodologico privilegiato durante il corso.
    Per tutti gli studenti: La partecipazione al Laboratorio di Musica permetterà agli studenti di sperimentare pratiche di ascolto e di produzione musicale, secondo una prospettiva pedagogica di educazione musicale di base e di didattica attiva.
    Strumentazione adottata:
    . Uso di supporti multimediali in aula (videoproiettore)
    . Utilizzo di software specialistico (audacity)
    . Visione di materiali audio-video
Modalità di valutazione
  • Gli obiettivi previsti sono verificabili attraverso una prova orale a fine corso
    che verterà sulla conoscenza degli argomenti trattati, oltre a verificare la capacità di progettare una o più lezioni in uno degli ambiti didattici affrontati.
    La prova orale ha l'obiettivo di valutare la capacità di utilizzare e mobilitare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite attraverso la produzione di un lavoro individuale originale che possa simulare un' ipotetica lezione o più lezioni da presentare ad una possibile classe della primaria o dell'infanzia su un argomento trattato durante il corso.

    I criteri di valutazione sono i seguenti: pertinenza della proposta; adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato; capacità di applicazione delle conoscenze e efficacia nell'elaborazione di idee e azioni didattiche.
    Per ognuno di questi tre aspetti vengono assegnati fino a un massimo di 10/30.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams