Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gabbanelli Lara Didattica 2020/2021 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale

Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-87
Lara Gabbanelli /
Prerequisiti

E' consigliabile, per la preparazione dell'esame, possedere nozioni essenziali in tema di diritto amministrativo e costituzionale.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge l'obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza di come i pubblici poteri approcciano ai problemi collettivi, con particolare riguardo al campo delle politiche dell'assistenza sociale.
Al termine del corso gli studenti acquisiranno strumenti teorici ed analitici necessari alla decodifica e comprensione dei programmi di intervento pubblico; sapranno individuare ed analizzare le politiche pubbliche e apprenderanno i meccanismi relativi allo sviluppo delle varie fasi del processo di policy making, anche a livello europeo; sapranno entrare nel merito di processi decisionali complessi anche attraverso lo studio di casi pratici ed attuali soprattutto in tema di welfare e di protezione sociale.

Programma del corso

Il programma del corso si articolerà attraverso le seguenti tematiche:
- definizioni e processi di politiche pubbliche;
- politiche pubbliche, istituzioni e attori principali;
- implementazione e valutazione delle politiche pubbliche
- sistema di welfare e politiche sociali in Italia
- studio di casi pratici attuali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Bobbio L., Pomatto G. e Ravazzi S. Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti Mondadori, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (A) M. Ferrera (A cura di) Le Politiche Sociali Il Mulino, Bologna, 2019
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti frequentanti si renderanno disponibili dispense nella propria pagina docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con supporti informatici (tipo slides) disponibili nella pagina docente e analisi di "policies" tratte anche da quotidiani.
    - Lezioni dialogate .
    - Attività seminariali.
    - Lavori di gruppo e/o individuali di approfondimento anche attraverso la predisposizione di testi scritti.
Modalità di valutazione
  • Orale con possibilità, per gli studenti frequentanti, di sostenere una prova scritta intermedia.
    Verrà in particolare, valutato l'apprendimento dei concetti esplicati dalla docente e la capacità di applicarli a casi pratici contemporanei.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams