Metodi e tecniche del servizio sociale biennale - Metodi e tecniche del servizio sociale biennale 1
- A.A. 2024/2025
- CFU 7
- Ore 35
- Classe di laurea L-39
E' consigliabile aver superato "Principi, etica e metodologia del S.S.":
In conformità a quanto previsto nei documenti del Corso di Laurea, l'insegnamento di questa disciplina di servizio sociale - collocato nel secondo anno del percorso di studi - si propone di fornire alle studentesse e agli studenti elementi conoscitivi e di analisi del processo di aiuto e le conoscenze di base per intervenire, in modo consapevole, in termini coerenti con le finalità e il procedimento metodologico del servizio sociale.
L'insegnamento, inoltre, si propone di sviluppare capacità di applicare conoscenza e comprensione del metodo del servizio sociale, attraverso una didattica che integra contenuti teorici con il costante richiamo all'attività professionale dell'assistente sociale.
L l'impianto del corso è incentrato sulle discipline professionalizzanti del Servizio Sociale, che
consentono di apprendere e sperimentare le modalità degli interventi di aiuto nelle situazioni di disagio
individuale e sociale, in ambito di soggetti minori e di soggetti 'vulnerabili'(focus specifico sulla violenza
su donne e minori) con collocazione professionale anche in aree pubbliche e private del no profit, per
acquisire le competenze, sia di carattere teorico che organizzativo, necessarie per operare nella fase di
progettazione degli interventi professionali ponendo in particolare risalto i principi etici, deontologici e i
profili metodologici che caratterizzano la professione dell'Assistente sociale.
L'insegnamento, inoltre, si propone di sviluppare capacità di applicare conoscenze e comprensione del metodo del servizio sociale,
attraverso una didattica che integra contenuti teorici con il costante richiamo all'attività professionale
dell'assistente sociale.
E' inoltre opportuno possedere una adeguata e peculiare motivazione ad intraprendere un percorso
formativo nell'ambito delle professioni di aiuto, una spiccata capacità di socializzazione e di interazione a
livello di gruppo e di comunità.
Infatti, il corso prepara ad acquisire anche la capacità di 'situarsi', ovvero il servizio sociale (social work)
ha una distintiva connotazione di 'lavoro sul campo', in particolare di immediata implicazione e intervento
nella concretezza delle situazioni. Chi si prepara a tale 'servizio' deve poter accrescere la capacità di
promuovere processi trasformativi entrando nei contesti d'azione, sapendovisi collocare adeguatamente
per interpretare correttamente il proprio ruolo. Tutto ciò comporta: adeguate conoscenze di carattere
socio-politico e istituzionale, economico, giuridico, socio-antropologico; capacità di costruzione di setting
d'intervento congruenti agli obiettivi individuati; crescenti abilità di fronteggiare situazioni inedite e di
composizione innovativa di nuove sinergie.
I contenuti specifici del corso sono:
1) Introduzione al servizio sociale professionale
2) I modelli teorici del servizio sociale
3) Il metodo del servizio sociale
4) Il processo di aiuto del servizio sociale
5) La violenza su donne e minori
6) La valutazione sociale delle cure parentali
A) Maria Dal Pra Ponticelli " Modelli teorici del servizio sociale", Casa Editrice Astrolabio, Roma 1985;
A) Cellini G.,. Dellavalle M. "Il Processo d'aiuto nel S.S. prospettive metodologiche" Giappichelli, Roma, 2015 (Cap. 1,2,3,4,5);
A) Frangion S. "Il metodo del S.S." Carrocci, Roma, 2013 (Cap. 2,3,4);
A) Ranieri M.Luisa e Corradini " Linee Guida e Procedure di Servizio Sociale" Erickson, Trento, 2019 ( Cap 4 e dal Cap 10 al Cap 19 ) in alternativa : Perino A. "Il Servizio Sociale. Strumenti e metodi." FrancoAngeli, Milano, 2010 (Cap. 1,2,3,4);
A) Mariangela Cheli, Francesca Mantovani, Tiziana Mori " La valutazione sociale delle cure parentali", Franco Angeli, Milano 2015;
C) Letizia Lambertini "La responsabilità della violenza- Un modello di intervento nel contrasto alla violenza contro le donne", Il Mulino, Vignate (MI) 2020;
C) Elena Grilli " Aiutare a uscire dalla violenza- Il sostegno emotivo alle donne che subiscono violenza nelle relazioni di intimità, Edizioni Erickson, Trento 2024;
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nessuna
-
L'insegnamento si articola in 35 ore che alterneranno una modalità frontale a momenti di coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti (lezioni dialogiche e discussione critica degli argomenti trattati), anche in piccoli gruppi. Durante il corso verranno alternate lezioni teoriche, svolte dalla docente, a seminari di approfondimento o di condivisione di esperienze professionali realizzati da ospiti esterni.
Per questo motivo è fortemente raccomandata la frequenza.
Prova orale nella quale si verificherà la conoscenza delle teorie e delle metodologie che orientano il servizio sociale professionale. Si verificherà la capacità dell'esaminando di inquadrare gli aspetti teorici e metodologici all'interno del sistema del welfare state. Particolare attenzione sarà posta all'uso del lessico professionale nonchè dalla conoscenza dei principali riferimenti di legislazione sociale.
Oggetto di valutazione:
- comprensione e conoscenza del programma (40%)
- capacità di applicazione (30%)
- autonomia di giudizio (30%)
L'esami si svolgerà in lingua italiana
Italiano