Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mancini Laura Didattica 2024/2025 Laboratorio sportivo 1

Laboratorio sportivo 1 - Comunicazione dello sport

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea L-14
Laura Mancini /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il laboratorio mira a far acquisire allo studente, con un coinvolgimento diretto ed attivo, le competenze specifiche trasversali dello sport marketing e della comunicazione, delle sponsorizzazioni e della gestione degli eventi, competenze necessarie ad operare in un contesto professionale altamente qualificato, che gli consentiranno di svolgere l'attività di consulente giuridico per lo sport.

Verranno fornite le conoscenze di base per rispondere in modo adeguato ed innovativo alla continua crescita ed evoluzione del settore sportivo e dei nuovi trend, per saper riconoscere e sfruttare le opportunità offerte dal mondo della comunicazione e dei social.

Il corso ha quindi l'obiettivo di formare figure in grado di ideare strategie ed azioni finalizzate a promuovere un'attività sportiva, curarne le problematiche istituzionali e gestionali, seguendo i principi del marketing e della comunicazione sportiva, sapendone riconoscere i vari aspetti giuridici, organizzativi e amministrativi.

Programma del corso

Il laboratorio, nella sua prima parte, fornirà un quadro del settore della comunicazione sportiva, delle sue strategie e dei suoi strumenti, a partire dall'analisi storica della narrazione sportiva e dei cambiamenti che sono intervenuti nel corso degli anni fino ad arrivare alla digital revolution e ai new media.

Nella seconda parte del laboratorio si affronteranno i temi della Sport Communication, dell'elaborazione dei piani e delle strategie di comunicazione e della gestione dell'attività dell'ufficio stampa. Si approfondiranno le caratteristiche del messaggio e dei mezzi di comunicazione, nonché le partnership nello sport e il brand management sportivo. Ci si soffermerà infine sulle attività di marketing e sponsorizzazione, e sulla loro comunicazione, per la progettazione e l'organizzazione di eventi in ambito sportivo.

Lo studente saprà utilizzare web marketing e comunicazione online per far diventare lo sport stesso un mezzo di comunicazione attraverso le sponsorizzazioni, il merchandising, il licensing, ecc.

A partire dall'analisi di case study, best practice e tramite un confronto con esperti del settore, si studierà la profonda integrazione tra comunicazione, sport e marketing che assicura alla domanda(sportiva) fatta da spettatori, tifosi e sponsor un'offerta sportiva di qualità da parte di società, associazioni, club sportivi ed atleti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Giangreco E.F.; Il marketing e la comunicazione nello sport. Lo scenario dell'entertainment business; Franco Angeli Editore; Milano; 2023; ISBN 978-8835147053

Metodi didattici
  • Nel corso delle lezioni, lo studente avrà modo di confrontarsi in gruppo ed approfondire casi di studio, che saranno poi oggetto di analisi critica e confronto. Le lezioni saranno svolte anche grazie all'utilizzo di dispense, video e presentazioni power point. Lo studente sarà coinvolto in prima persona nella simulazione delle strategie di pianificazione, di comunicazione e nella promozione di società e prodotti sportivi.

    Lezioni frontali, esercitazioni.

Modalità di valutazione
  • Al termine del laboratorio verranno valutati le conoscenze acquisite sui temi oggetto degli elaborati, la correttezza e la completezza delle informazioni, la capacità di analisi critica dei casi studiati.

    L'idoneità si consegue con la positiva valutazione dei lavori svolti durante il laboratorio, che sarannooggetto di una finale esposizione e discussione orale: verrà valutata la capacità di apprendimento ele conoscenze acquisite dallo studente.

    In particolare, verrà valutata:

    a) conoscenza e capacità di comprensione (25%);

    b) capacità di collegamento (15%);

    c) capacità di applicare le conoscenze (20%);

    d) fruibilità professionale dei contenuti (20%);

    e) pensiero critico (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

No

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano