Nessun prerequisito è ritenuto necessario
Il corso intende offrire un'adeguata base teorica per comprendere i principali temi e concetti della filosofia. L'obiettivo principale del corso consiste, dunque, nella comprensione sia dei concetti di base della storia della filosofia, della sua terminologia e, anche, nel raggiungimento di una conoscenza generale circa le principali tematiche del pensiero filosofico al fine di imparare a connettere queste conoscenze a una competenza critica e riflessiva utile a muoversi nella società contemporanea. Tra i principali risultati attesi dal corso annoveriamo:
-Ottenere competenze teoriche adeguate al fine di comprendere i principali fenomeni culturali impliciti nella nostra società e nelle relazioni educative;
-Acquisire le coordinate delle principali categorie filosofiche utili ai vari contesti di multiculturalità propri dell'attuale contesto educativo;
-Comprendere le principali posizioni etiche e teoretiche alla base del nostro processo di apprendimento nei confronti dell'altro da sé
Il corso si articola in tre parti:
La prima parte del corso (2 CFU), a cui saranno dedicate circa otto ore, sarà indirizzata a fornire una panoramica generale e introduttiva circa le questioni fondamentali della filosofia teoretica tenendo conto dei seguenti fattori: introduzione alla filosofia e ai suoi problemi, il linguaggio della filosofia e la sua terminologia di base, i concetti fondamentali della filosofia teoretica nella storia del pensiero.
Nella seconda parte del corso (4 CFU), che si svolgerà nell'arco di circa trenta ore di lezione, si metteranno in pratica le competenze di base acquisite nella prima parte delle lezioni approfondendo alcune proposte teoriche legate alla filosofia del dialogo interreligioso. L'obiettivo di questo modulo è quello di fornire degli elementi essenziali alla formazione di una coscienza teorica aperta al dialogo e alle ragioni dell'altro. Un'accurata comprensione teoretica delle basi del dialogo interreligioso sarà funzionale, infatti, alla comprensione delle varie dimensioni religiose fondamentali che guidano le azioni degli individui nonché, anche, allo sviluppo di competenze adeguate a vivere nella nostra odierna società multiculturale e multireligiosa. Questa parte del corso si articola in cinque sezioni principali:
1-Le fondamenta teoretiche del dialogo interreligioso
2- Le fondamenta teoretiche del dialogo nell'ebraismo
3- Le fondamenta teoretiche del dialogo nel cristianesimo
4- Le fondamenta teoretiche del dialogo nell'islam
5-La prospettiva di una teoria dialogica della verità
Nella terza parte del corso (2 CFU), composta da circa dieci ore di lezione, si prenderanno in esame delle sezioni antologiche di autori particolarmente significativi nell'ambito del dialogo interreligioso al fine di mostrare come queste conoscenze acquisite nei due moduli precedenti si possano trasformare in competenze operative tenendo conto, al contempo, sia del versante teoretico-progettuale del dialogo che, anche, della sua componente pratico-sociale.
- 1. (A) A. Fabris Filosofia delle religioni. Come orientarsi nell'epoca dell'indifferenza e dei fondamentalismi Carocci, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: lettura inegrale del testo
- 2. (A) L. Montanari La via etica del senso. Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero contemporaneo Franco Angeli, Milano, 2022 » Pagine/Capitoli: lettura integrale del testo
Per il modulo da 4 CFU è previsto lo studio integrale del testo: La via etica del senso. Ermeneutiche del testo sacro nel pensiero contemporaneo.
Per il primo modulo da 2 CFU è previsto lo studio integrale del testo: Filosofia delle religioni. Come orientarsi nell'epoca dell'indifferenza e dei fondamentalismi.
Per il secondo modulo da 2 CFU è previsto lo studio del materiale antologico caricato dal docente direttamente sulla pagina del corso.
Durante le lezioni si visioneranno i seguenti materiali audiovisivi:
- Documentari Rai Storia
- Persepolis (2007)
- Due sotto il burqa (2017)
-
Il corso avrà un taglio didattico prevalentemente teorico a cui, però, non mancheranno necessari inquadramenti storici. Le principali metodologie didattiche di cui il corso di avvarrà saranno:
-lezioni frontali
-esercitazioni di lettura e analisi di testi filosofici
-approfondimenti mediante materiale audiovisivo
- La prova finale di accertamento è orale e consisterà in una serie di domande tese ad appurare la conoscenza teorica degli argomenti trattati a lezione nonché, anche, la capacità argomentativa e di rielaborazione personale, la capacità di sintesi, di approfondimento, di collegamento circa i temi presi in esame durante il corso e, infine, il corretto uso del linguaggio specifico della disciplina.
La valutazione complessiva della prova terrà conto dei seguenti indicatori:
1-conoscenza dei contenuti del corso (40%);
2-correttezza circa l'uso del linguaggio (30%)
3-capacità di elaborazione critica delle conoscenze (30%)
Nessuna
Nessuna