Lingua e traduzione russa i
-
Lingua e cultura russa Classe: L-1,L-15
-
Lingua e traduzione russa i (terza lingua) Classe: L-11
- A.A. 2023/2024
- CFU 9, 6(m), 8(m)
- Ore 45, 30(m), 48(m)
- Classe di laurea L-11, L-11(m), L-1,L-15(m)
Non sono richiesti particolari prerequisiti.
Il corso intende fornire gli strumenti idonei al raggiungimento di un livello di conoscenza linguistica A1 del quadro comune europeo di riferimento.
Accanto al metodo comunicativo si adotterà un modello di didattica più tradizionale, che favorisca lo sviluppo delle capacità di riflessione sulla lingua, in particolare sugli aspetti fonetici, fonologici e morfologici del russo.
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di leggere e comprendere testi di argomento elementare, contenenti il lessico base della lingua, e di dialogare su temi di carattere generale (famiglia, studio, interessi etc.).
Programma da 6 crediti
Il corso, che intende integrare le nozioni acquisite nelle esercitazioni di lettorato, prevede lo studio dell'alfabeto cirillico e della sua traslitterazione in caratteri latini, della fonetica e della fonologia del russo, della morfologia (flessione nominale, pronominale e verbale) e di alcuni elementi di sintassi.
Sono previsti esercizi di lettura, scrittura, ascolto e conversazione.
Programma da 9 crediti
Il corso prevede gli stessi contenuti stabiliti nel programma da 6 crediti, con l'approfondimento di alcuni temi non trattati nel corso da 6 crediti.
- 1. (A) D. Magnati, F. Legittimo Comunicare in russo. Vol. 1 Hoepli, Milano, 2017
- 2. (C) Cevese C., Dobrovolskaja J., Magnanini E. Grammatica russa. Morfologia: teoria ed esercizi Hoepli, Milano, 2000
- 3. (C) Kasatkin L., Krysin L., Zivov V. Il russo Nuova Italia, Firenze, 1995 » Pagine/Capitoli: Capitolo 1
- 4. (C) De Dominicis A., Skomorochova-Venturini L. Introduzione allo studio della lingua russa: fonetica, fonologia, prosodia, ortoepia, ortografia, grafematica Rosenberg & Sellier, Torino, 1995
- 5. (C) S.A. Chavronina Il russo. Esercizi Il Punto editoriale, Roma, 2007
- 6. (C) Cubberley P. Russian. A Linguistic Introduction University Press, Cambridge, 2002 » Pagine/Capitoli: Capitolo su Fonetica-fonologia e morfologia
Molti materiali in forma di dispense saranno forniti durante il corso o caricati in formato elettronico.
Il programma da 6 cfu prevede un minor numero di questi materiali rispetto al programma da 9 cfu.
-
Esercitazioni pratiche di lingua.
Impostazione teorica per l'apprendimento metalinguistico con molte esemplificazioni concrete.
Nozioni di traslitterazione.
Sintassi della frase semplice.
Partecipazione attiva degli studenti.
- L'esame si compone di cinque prove scritte:
1) Prova teorica (30 punti) (docente responsabile: Laura Orazi; possibilità di esonero scritto a fine corso); durata: 1 ora
2) dettato (30 punti) (docente responsabile: Ljudmila Mamonka); durata: 30 minuti
3) ascolto (docente responsabile: Ljudmila Mamonka); durata: 30 minuti
4) test grammaticale e breve testo da tradurre dall'italiano al russo (30 punti); (docente responsabile: Ljudmila Mamonka); durata: 1 ora e 30 minuti
5) breve testo traduzione RU>IT (docente responsabile: Laura Orazi); durata: 1 ora
Russo, inglese
Russo