Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua e della letteratura greca
Obiettivi del corso
Consolidamento delle conoscenze linguistiche.
Acquisizione degli strumenti di analisi filologica ed esegetica del testo.
Programma del corso
Euripide: biografia, opere e tradizione manoscritta.
Lettura, commento e analisi filologica della tragedia Le Troiane di Euripide.
La fortuna de Le Troiane dopo Euripide: teatro, cinema, arti visive.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Euripides Troades Werner Biehl, Leipzig, 1970 » Pagine/Capitoli: pp. 1-92.
- 2. (C) Euripide Troiane BUR, Roma, 1998 » Pagine/Capitoli: pp. 1-283.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
non indicate
Metodi didattici
- Lezioni frontali e attività laboratoriali sul testo
Modalità di valutazione
- Modalità di valutazione:
Prova orale, che comprende:
a. domande sugli argomenti indicati nel programma;
b. traduzione e commento di alcuni passi della tragedia presentati a lezione.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: acquisizione e livello di approfondimento dei contenuti del corso; traduzione ed esegesi dei passi de Le Troiane in esame; grado di conoscenza della lingua greca e delle sue strutture; correttezza e fluidità dell'esposizione.