Tecnologie per i beni culturali
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-1
Alfabetizzazione informatica
Il corso mira a fornire le coordinate di riferimento per poter comprendere le
opportunità di promozione insite nel processo di digitalizzazione e nello sviluppo
della cultura della partecipazione messa in atto dai social media. A tale scopo
verranno presentati ambienti e strumenti del Web 2.0 e il loro potenziale impatto
sui processi di valorizzazione dei Beni Culturali. Casi di studio ed esercitazioni in
gruppo favoriranno il processo di riflessione sulle relazioni fra ecosistemi digitali e
beni culturali.
Obiettivi del corso:
- Comprendere le relazioni fra ecosistemi digitali e beni culturali;
- Rivisitare il rapporto tra visitatore e opera;
- Conoscere le iniziative a livello europeo nella promozione digitale del patrimonio
culturale;
- Saper individuare i tratti caratterizzanti di ambienti e strumenti online per la
valorizzazione dei beni culturali .
I parte: L'evoluzione del Web; Web 2.0 e cultura partecipativa; social media e
promozione culturale, strategie di audience development e audience engagement.
II parte: Politiche europee di valorizzazione e promozione digitale del patrimonio
culturale, il concetto di virtualità nei Musei; user generated content e narrazioni
digitali; realtà aumentata e fruizione culturale.
Il programma prevede le seguenti esercitazioni:
Analisi di siti online di musei e rappresentazioni virtuali in ambienti immersivi 3D;
Analisi di app per smartphone con applicazioni in musei, biblioteche, mostre, luoghi
d'arte, etc.;
Progettazione di mini eventi social digitali.
- 1. (A) Fedeli Laura Social media e didattica Pensa Multimedia, Lecce, 2012 » Pagine/Capitoli: Introduzione, Capitoli 1; 2; 3; 5; 7
- 2. (A) Bonacasa Nicoletta Il Museo online. Nuove prospettive per la museologia Digitalia, Palermo, 2011 » Pagine/Capitoli: Introduzione, Capitolo 1; 3; 7; 8
- 3. (A) Bonacini Elisa La realtà aumentata e le app culturali in Italia: storie da un matrimonio in mobilità. In Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage Eum, Macerata, 2014 » Pagine/Capitoli: Vol. IX, pp. 89-121
Risorse online di approfondimento:
Sergio Intorre (2013). Il Museo nel Web. Un caso di studio. Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Beni Culturali - Studi Culturali.
Elisa Bonancini (2013) I prosumers e la partecipazione culturale. La co-creazione di valore culturale. In Atti del convegno "Il cantiere dell'archeologia di domani", Catania, 23.26 Maggio 2013, pp. 551-561.
Elisa Bonancini (2014) Google e il patrimonio culturale italiano. SCIRES Vol 4, Issue 1, pp. 25-40.
- Sono previste lezioni frontali e dialogate a cui verranno aggiunte opportunità di lavoro in gruppo.
- L'esame finale consiste in una prova orale sugli argomenti trattati nel materiale di studio (A)
Inglese