Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Fedeli Didattica 2021/2022 Tecnologie didattiche

Tecnologie didattiche

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Laura Fedeli / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuna

Obiettivi del corso

- Comprendere le potenzialità e i rischi generati dall'uso delle nuove tecnologie;
- Conoscere applicazioni e saper utilizzare/produrre narrazioni multimediali;
- Comprendere le potenzialità legate all'uso delle tecnologie per la formazione e
l'aggiornamento professionale.

Programma del corso

Il corso contestualizza la significatività dell'uso delle tecnologie per l'educatore in una prospettiva
socio-culturale.
Verranno descritte iniziative di formazione e aggiornamento professionale legate alle
potenzialità della formazione in modalità e-learning ed esplicitati alcuni strumenti del
Web 2.0 utili alla documentazione e alla riflessione.

I parte: L'evoluzione del Web; Tecnologie educative: definizioni, ambiti e funzioni; e-
learning e formazione professionale
II parte: Ambienti di apprendimento e comunità online; open educational resources;
strumenti di produzione, riflessione e documentazione: digital strorytelling, e-portfolio.

Il programma prevede una serie di esercitazioni:
Analisi di ambienti e strumenti Web 2.0;
Analisi e creazione di narrazioni multimediali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Laura Fedeli Social media e didattica PENSA MULTIMEDIA, LECCE, 2012 » Pagine/Capitoli: 11-145
  • 2.  (A) Marina De Rossi, Corrado Petrucco (a cura di) Le narrazioni digitali e la formazione Carocci Editore, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: 1-181
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

durante il corso verranno indicate risorse aggiuntive

Metodi didattici
  • Lezione frontale, esercitazioni in piccoli gruppi, lezioni dialogate.
    E' prevista, inoltre, un'attività di tipo laboratoriale in co-teaching (6 ore ) con la prof. Deluigi (corso di Pedagogia Interculturale).
Modalità di valutazione
  • Prova intermedia (scritta con domande a risposta aperta) su parte del programma.
    Qualora la valutazione sia positiva lo studente potrà sostenere l'esame orale sulla parte rimanente del programma e l'esito finale sarà la media delle due valutazioni ottenute.
    L'esame finale (prova orale) mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi in termini di:
    - conoscenze teoriche sulla progettazione didattico-educativa
    - abilità di tipo operativo riguardanti l'uso delle tecnologie oggetto di analisi nel corso
    - capacità critico-argomentative sulle potenzialità dell'integrazione delle tecnologie in contesti
    socio-educativi con target differenziati.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams