Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Marchegiani Didattica 2012/2013 Diritto commerciale

Diritto commerciale - Mod.1 diritto commerciale

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 10
  • Ore 50
  • Classe di laurea LMG/01
Laura Marchegiani / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-02/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Una completa conoscenza delle istituzioni di diritto privato costituisce presupposto
necessario per la frequenza del corso e per il superamento dell'esame. Si consiglia
quindi di intraprendere lo studio del diritto commerciale solo dopo aver sostenuto
con esito positivo l'esame di Diritto privato.

Obiettivi del corso

Lo scopo del corso è di fornire una solida conoscenza delle istituzioni del diritto
commerciale e di trasmettere gli strumenti metodologici di approfondimento dei
diversi temi che compongono la materia commercialistica ai fini di un proficuo
impiego nelle professioni forensi.

Programma del corso

Il corso comprende l'intera materia del diritto commerciale, e quindi la disciplina
dell'impresa e della sua crisi, delle società, dei titoli di credito e dei contratti
commerciali. E' prevista l'organizzazione di seminari settimanali nei quali la materia oggetto del corso sarà approfondita con riferimento ai più significativi casi giurisprudenziali interni e comunitari.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G.F. CAMPOBASSO Diritto commerciale. 1. Diritto dell'impresa Utet, Torino, 2008
  • 2.  (A) G.F. Campobasso Diritto commerciale. 2. Diritto delle società Utet, Torino, 2012
  • 3.  (A) G.F. CAMPOBASSO Diritto commerciale. 3. Contratti. Titoli di credito. Procedure concorsuali Utet, Torino, 2008
  • 4.  (C) G. De Nova Codice civile e leggi collegate Zanichelli, Bologna, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

N.B. I testi adottati si intendono indicati per i soli studenti NON FREQUENTANTI.
Gli studenti FREQUENTANTI potranno preparare l'esame su entrambi i seguenti testi, per intero:
AA.VV. Diritto delle imprese. Manuale breve, Giuffré, Milano, 2012 e AA.VV., Diritto delle società. Manuale breve, Giuffré, Milano, 2012.

Si specificano inoltre i PROGRAMMI PER ALTRI CORSI DI LAUREA e per l'INTEGRAZIONE DI CFU:
1) Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza:
- G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale 2. Diritto delle società, Utet, 2012, con esclusione dei capitoli I-II-III;
- P. MONTALENTI – S. BALZOLA, La società per azioni quotata, Zanichelli, 2010, per intero;

2) Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche:
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, 2010, per intero;

3) Corso di laurea quadriennale in Giurisprudenza:
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, 2010, per intero;
- P. SPADA, Diritto commerciale II. Elementi, Cedam, 2009.

4) Integrazioni di 2 CFU: V. MANGINI, Manuale breve di diritto industriale, Cedam, 2009, per intero e Appendice di aggiornamento scaricabile al sito www.cedam.com/statici/Mangini_Appendice.pdf

5) Integrazioni di 3 CFU: P. MONTALENTI – S. BALZOLA, La società per azioni quotata, Zanichelli, 2010, per intero.

6) Integrazioni di 5 CFU:- V. MANGINI, Manuale breve di diritto industriale, Terza edizione, Cedam, 2009, per intero con Appendice di aggiornamento scaricabile al sito www.cedam.com/statici/Mangini_Appendice.pdf e P. MONTALENTI – S. BALZOLA, La società per azioni quotata, Zanichelli, 2010, per intero.

Per tutti si consiglia G. DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, 2012

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ seminari
Modalità di valutazione
  • § orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO