Diritto commerciale
- A.A. 2017/2018
- CFU 15
- Ore 75
- Classe di laurea LMG/01
Una completa conoscenza delle istituzioni di diritto privato costituisce presupposto
necessario per la frequenza del corso e per il superamento dell'esame. Si consiglia
quindi di intraprendere lo studio del diritto commerciale solo dopo aver sostenuto
con esito positivo l'esame di Diritto privato 1.
Obiettivi. L'insegnamento fa parte dell'area delle discipline di diritto positivo ed
intende far conseguire allo studente una conoscenza adeguata delle istituzioni di
diritto commerciale e del corrispondente linguaggio specialistico. Si intende anche
consolidare l'abilità di comprensione e sviluppare l'attitudine ad elaborare dati e
informazioni e a instaurare nessi tra i fenomeni giuridici rilevabili nell'esercizio
dell'impresa, organizzata in forma individuale e societaria.
Risultati. Lo studente, una volta conseguite le adeguate conoscenze e capacità di
comprensione, e avendo fatto proprio il linguaggio specialistico, dovrà essere in grado
di applicare in senso funzionale conoscenza e comprensione e di sottoporre il
fenomeno imprenditoriale ad una corretta qualificazione giuridica, con
consapevolezza dei dati problematici, organizzando il proprio sapere nello sviluppo di
una fluida e coerente argomentazione orale e scritta.
Il corso comprende l'intera materia del diritto commerciale, e quindi la disciplina
dell'imprenditore, delle società, dei contratti, dei titoli di credito e delle procedure
concorsuali.
- 1. (A) G.F. Campobasso Diritto commerciale. 1. Diritto dell'impresa Utet, Torino, 2013
- 2. (A) G.F. Campobasso Diritto commerciale. 2. Diritto delle società Utet, Torino, 2015
- 3. (A) G.F. Campobasso Diritto commerciale. 3. Contratti. Titoli di credito. Procedure concorsuali Utet, Torino, 2014
- 4. (C) G. De Nova Codice civile e leggi collegate Zanichelli, Bologna, 2017
- 5. (A) G. FERRI Manuale di diritto commerciale Utet, Torino, 2015 » Pagine/Capitoli: per intero
Gli studenti possono scegliere tra i due manuali adottati: G. Ferri, Manuale di diritto commerciale e G.F. Campobasso, Diritto commerciale, 1-2-3.
Eventuali variazioni del programma o delle modalità di esame riservate agli studenti frequentanti saranno indicate durante il corso di lezioni.
Si specificano inoltre i PROGRAMMI PER ALTRI CORSI DI LAUREA e per l'INTEGRAZIONE DI CFU:
1) Corso di laurea specialistica in Giurisprudenza:
- G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale 2. Diritto delle società, Utet, 2012, con esclusione dei capitoli I-II-III;
- F. VELLA - G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, Bologna 2014, per intero.
2) Corso di laurea triennale in Scienze giuridiche:
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Sesta edizione, Utet, 2015, per intero;
3) Corso di laurea quadriennale in Giurisprudenza:
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, 2010, per intero;
- P. SPADA, Diritto commerciale II. Elementi, Cedam, 2009.
4) Integrazioni di 2 CFU: V. MANGINI-A.M. TONI, Manuale breve di diritto industriale, Quarta edizione, Cedam, 2015, per intero.
5) Integrazioni di 3 CFU: - F. VELLA - G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, Bologna 2014, per intero.
6) Integrazioni di 5 CFU: V. MANGINI - A.M. TONI, Manuale breve di diritto industriale, Quarta edizione, Cedam, 2015, per intero e - F. VELLA - G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, Bologna 2014, per intero.
7) Integrazioni di 6 e 7 CFU: V. MANGINI- A.M. TONI, Manuale breve di diritto industriale, Quarta edizione, Cedam, 2015, per intero, R.GENCO-F.VELLA, Il diritto delle società cooperative, Il Mulino, 2011, per intero e - F. VELLA - G. BOSI, Diritto dell'impresa e dell'economia, Bologna 2014, con esclusione del cap. VI.
A tutti si consiglia G. DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, 2017.
-
In considerazione delle competenze trasversali che caratterizzano gli studenti e
delle abilità comunicative che il corso intende sviluppare, le lezioni frontali sono
svolte con il supporto di presentazioni rese disponibili ai frequentanti in
formato pdf con un apposito spazio per le annotazioni.
La didattica frontale è diretta a sviluppare le conoscenze e le capacità di
comprensione del sistema del diritto commerciale e del linguaggio di specialità che
lo rappresenta, a coinvolgere dialogicamente lo studente, per stimolarne la capacità
critica e a favorirne il confronto con figure professionali dell'area forense che possano
contribuire ad approfondire i principali profili applicativi
della materia.
- La modalità di valutazione degli studenti consiste in un esame orale su tutti gli
argomenti oggetto del programma di esame in cui si valuterà la conoscenza completa
delle principali istituzioni della materia, la capacità di esporre in modo sicuro e
appropriato gli argomenti, la capacità di riconoscere e di esprimere correttamente gli
interessi sottesi alle regole di disciplina. Oggetto di valutazione saranno altresì
l'esaustività delle
informazioni apprese, la capacità di evidenziare gli aspetti
problematici, con attenzione particolare ai profili evolutivi della disciplina dell'impresa
in relazione al contesto economico. Gli studenti dovranno altresì dimostrare di essere
in grado di applicare le conoscenze acquisite nella soluzione di quesiti casistici.
Durante il corso sarà proposto lo svolgimento di elaborati scritti su alcuni dei temi
trattati.
Inglese, francese