Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Marchegiani Didattica 2020/2021 Diritto industriale

Diritto industriale

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Laura Marchegiani / Professoressa di ruolo - I fascia (GIUR-02/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Per frequentare utilmente il corso e preparare con profitto l'esame è indispensabile
un'adeguata conoscenza delle istituzioni di diritto privato e di diritto commerciale.

Obiettivi del corso

L'insegnamento fa parte dell'area delle discipline specialistiche ed offre allo
studente l'opportunità di orientare la propria preparazione verso una più intensa
specializzazione nei temi della concorrenza e della proprietà intellettuale.
All'esito del corso lo studente consegue un rafforzamento delle proprie
conoscenze e capacità di comprensione in ordine alla interpretazione e alla
argomentazione giuridica nel linguaggio specialistico proprio della materia
industrialistica.
Ci si attende altresì che lo studente acquisisca la capacità di applicare
conoscenza e comprensione e sviluppi le competenze indirette (di giudizio,
comunicative e di apprendimento) in modo da poter affrontare e risolvere
questioni interpretative e indirizzare correttamente percorsi argomentativi su
temi appartenenti alla specializzazione del diritto industriale.

Programma del corso

Il corso ha ad oggetto il diritto della concorrenza ed in
particolare la concorrenza sleale, la disciplina antimonopolistica, la proprietà
intellettuale.
Il programma dedicato agli studenti non frequentanti copre l'intera area culturale del diritto industriale e il diritto d'autore, con un approfondimento sulla disciplina antimonopolistica.
Nel programma dedicato agli studenti frequentanti sarà privilegiata la trattazione analitica di singole tematiche di particolare attualità e utilità per il conseguimento di un alto livello di specializzazione nella materia industrialistica e nella tutela della concorrenza.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) V. MANGINI- A.M. Toni Manuale breve di diritto industriale Cedam, Padova, 2019 » Pagine/Capitoli: per intero
  • 2.  (A) F. GHEZZI-G. OLIVIERI Diritto antitrust Giappichelli, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: per intero
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi indicati sono adottai per i soli studenti non frequentanti.
Le risorse didattiche destinate agli studenti frequentanti saranno indicate durante il corso di lezioni.

Metodi didattici
  • Il corso si articola in lezioni frontali e in lezioni seminariali di approfondimento su testi giuridici messi anticipatamente a disposizione degli studenti. Per gli studenti
    frequentanti è prevista la scelta di temi di ricerca, sui quali realizzare un
    elaborato individuale (paper o revisione critica della letteratura) che sarà discusso e commentato in aula.
Modalità di valutazione
  • L'esame consiste esclusivamente in una prova orale
    riferita all'intero programma del corso. Saranno oggetto di valutazione le conoscenze
    acquisite, le capacità di comprensione degli istituti di diritto industriale e la completa
    acquisizione del linguaggio specialistico al fine di una corretta argomentazione
    giuridica in materia.
    La valutazione degli studenti frequentanti avrà ad oggetto i temi individualmente scelti durante il corso di lezioni di cui sarà apprezzata la trattazione scritta e la discussione orale. Lo studente frequentante dovrà dimostrare, con l'elaborato scritto e nella discussione del tema, di aver acquisito una piena padronanza dei metodi di formazione, di approfondimento e di perfezionamento delle proprie conoscenze specialistiche sulla tematica prescelta e di saperne elaborare in maniera critica gli aspetti problematici.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams