Letteratura italiana - Mod.a letteratura italiana
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana.
La poesia tra Neoclassicismo e Romanticismo. Analisi delle forme poetiche tra Sette e
Ottocento in prospettiva europea.
Analisi e interpretazione delle forme della poesia italiana tra Sette e Ottocento. Competenza piena del quadro di riferimento storico-culturale e delle problematiche filologiche ed esegetiche connesse ai testi proposti. Comprensione dei metodi e dei processi esplicativi attuati nelle lezioni frontali e sviluppo della capacità critica attraverso un confronto di tipo seminariale.
Lettura e interpretazione critica di testi selezionati:
. MELCHIORRE CESAROTTI, Poesie di Ossian: Cartone. Canti di Selma
. UGO FOSCOLO: Odi e Sonetti (selezione), Dei Sepolcri
. GIACOMO LEOPARDI: Canti pisano-recanatesi (selezione), La Ginestra
. ALESSANDRO MANZONI, Odi e Inni sacri (selezione)
- 1. (A) G. Scianatico La questione neoclassica Marsilio, Venezia, 2010 » Pagine/Capitoli: 159
- 2. (A) P. Fasano L'Europa romantica Le Monnier, Firenze, 2004 » Pagine/Capitoli: 424
PARTE GENERALE - Costituisce parte integrante del programma d'esame la conoscenza approfondita della letteratura italiana dall'Età dei Lumi all'Unità.
INTEGRAZIONI PER NON FREQUENTANTI - Da concordare con la docente.
-
Lezioni frontali e partecipate.
Interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
- Esame orale nel corso del quale saranno considerati i seguenti indicatori: 1. Ampiezza e correttezza delle conoscenze. 2. Capacità di analisi testuale.
3. Abilità espositiva e argomentativa. 4. Organizzazione logica.