Letteratura italiana
-
Letteratura italiana: esegetica letteraria - cattedra giacomo leopardi Classe: LM-14,15
- A.A. 2015/2016
- CFU 6, 6, 12(m)
- Ore 30, 30, 60(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-14,15(m)
Conoscenza della storia letteraria italiana.
Studio della poesia moderna attraverso una selezione di testi dalle Laudi di d'Annunzio ispirati alle
città e ai luoghi. Capacità di analisi e di interpretazione delle forme poetiche dannunziane anche
nelle loro implicazioni con la tradizione novecentesca. Competenza piena del quadro di riferimento
storico-culturale e delle problematiche filologiche ed esegetiche connesse ai testi proposti.
Comprensione dei metodi e dei processi esplicativi attuati nelle lezioni frontali e sviluppo delle
capacità critiche attraverso confronti di tipo seminariale.
Lettura e interpretazione critica e filologica delle Città del silenzio di Elettra e di testi scelti di
Maia, Alcyone, Merope.
- 1. (C) G. d'Annunzio Versi d'amore e di gloria Mondadori, Milano, 1984 » Pagine/Capitoli: selezione
- 2. (A) S. Costa D'Annunzio Salerno Editrice, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: 372
TESTI. E' consentita l'adozione di altre edizioni delle Laudi.
STUDI. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso e i saggi critici saranno resi disponibili online.
PARTE GENERALE. Costituisce parte integrante del programma d'esame la conoscenza approfondita della letteratura italiana dall'Età dei Lumi all'Unità.
INTEGRAZIONI PER NON FREQUENTANTI. 1) Lettura integrale di Alcyone. 2) G. Luti, La cenere dei sogni. Studi dannunziani, Pisa, Nistri-Lischi, 1973, capp. I e II.
-
Lezioni frontali e partecipate.
Interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
- Esame orale nel corso del quale saranno considerati i seguenti indicatori: 1. Ampiezza e
correttezza delle conoscenze. 2. Capacità di analisi testuale.
3. Abilità espositiva e argomentativa. 4. Organizzazione logica del discorso.