Letteratura italiana: esegetica letteraria - cattedra giacomo leopardi
- A.A. 2015/2016
- CFU 6, 12
- Ore 30, 60
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana.
Studio specialistico e altamente qualificato dell'opera leopardiana. Competenza piena del quadro
di riferimento storico-culturale, del contesto biografico e delle problematiche filologiche ed
esegetiche connesse ai testi leopardiani proposti. Comprensione dei metodi e dei processi
esplicativi attuati nelle lezioni frontali e sviluppo della capacità critica individuale nel confronto
seminariale.
Lezioni e seminari tematici sui luoghi della poesia leopardiana, con la partecipazione di studiosi
italiani e stranieri.
- 1. (C) G. Leopardi Canti Rizzoli, Milano, 1998
TESTO. E' consentita l'adozione di altre edizioni commentate a scelta dello studente. STUDI. La bibliografia critica verrà indicata nel corso delle lezioni e degli incontri seminariali. STUDENTI NON FREQUENTANTI. Per la natura specialistica della Cattedra Giacomo Leopardi e la sua impostazione aperta all'intervento di studiosi esterni all'Ateneo, si raccomanda vivamente la partecipazione alle lezioni. In caso di impossibilità di frequenza, si può sostenere il programma di Letteratura italiana Mod. A o concordare un programma su un altro argomento.
-
Lezioni frontali e partecipate.
Seminari di autorevoli studiosi italiani e stranieri.
Iniziative di studio e divulgazione scientifica.
- Esame orale. Indicatori: 1. Ampiezza delle conoscenze e correttezza delle
informazioni. 2. Capacità di analisi testuale. 3. Abilità espositive e argomentative. 4.
Organizzazione logica del discorso.