Istituzioni di letteratura italiana
-
Letteratura italiana Classe: L-11, LM-37
- A.A. 2015/2016
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-10, L-11(m), LM-37(m)
Buona formazione scolastica.
Il corso intende orientare fra i molteplici aspetti del testo letterario (storici, filologici, esegetici)
nella lunga durata della tradizione italiana. È finalizzato alla piena padronanza cognitiva del
quadro generale di riferimento e alla capacità di collocazione cronologica di autori, opere, generi
e problemi. Il lavoro sui testi intende sviluppare le competenze esegetiche dello studente, sia in
prosa che in poesia, le sue abilità interpretative e la riflessione critica sul fenomeno letterario.
1) Lettura integrale e commento delle Operette morali di Giacomo Leopardi. La spiegazione e
l'interpretazione sono rivolte, in particolare, a mettere in luce gli aspetti di stile e contenuto
dell'opera in rapporto al contesto culturale, letterario e di genere.
2) Profilo storico-letterario dalle Origini all'Unità d'Italia. Lo studio deve consentire il
riconoscimento e la qualificazione dei movimenti letterari nazionali, la collocazione degli autori
maggiori e delle loro opere più rappresentative nella tradizione italiana.
- 1. (C) G. Leopardi Operette morali Rizzoli BUR, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 700
- 2. (A) G. Tellini Leopardi Salerno, Roma, 2001 » Pagine/Capitoli: 358
- 3. (C) C. Vecce Piccola storia della letteratura italiana Liguori, Napoli, 2011 » Pagine/Capitoli: 2 voll.: I, pp. 3-328; II, pp. 3-105
MANUALE. È facoltativa l'adozione di un manuale di storia della letteratura italiana diverso da quello consigliato. Il periodo da preparare va dalle Origini all'Unità d'Italia. STUDENTI NON FREQUENTANTI. La bibliografia va integrata con il volume di G. Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 170.
-
Nella prima parte del corso viene delineato il panorama storico-letterario nella sua lunga durata.
Le lezioni frontali sono impostate sulle acquisizioni critiche più autorevoli intorno alla questione
della "geografia" e della "storia" della letteratura italiana, riattivando le conoscenze scolastiche di
base dello studente con domande e inviti alla riflessione su autori, epoche e problemi. Nelle
lezioni frontali dedicate ai testi si procede alla lettura delle opere oggetto del programma, con
spiegazioni letterali e commento retorico e stilistico delle pagine d'autore, anche con il ricorso a
risorse audiovisive e digitali per l'illustrazione dei contesti culturali o di specifici aspetti testuali. Gli
studenti sono sollecitati alla partecipazione attiva e invitati alla lettura individuale pubblica.
- Interrogazione e valutazione dell'esito in base ai seguenti indicatori: 1. Correttezza
delle informazioni; 2. Modalità espressive; 3 Capacità argomentative; 4. Competenze
esegetiche.