Letteratura italiana: esegetica letteraria - cattedra giacomo leopardi
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza della storia letteraria italiana.
Studio specialistico e altamente qualificato dell'opera leopardiana. Competenza piena del quadro
di riferimento storico-culturale, del contesto biografico e delle problematiche filologiche ed
esegetiche connesse ai testi leopardiani proposti. Comprensione dei metodi e dei processi
esplicativi attuati nelle lezioni frontali e sviluppo della capacità critica individuale nel confronto
seminariale.
A partire dai lavori del XIV Convegno internazionale di Studi leopardiani sul tema "Presenza di Leopardi nella cultura del Novecento", che si svolgerà a Recanati dal 28 al 30 settembre 2017 (la partecipazione al quale è obbligatoria da parte degli studenti che intendono frequentare il corso), si affronta l'opera leopardiana come fonte e modello per autori letterari italiani del XX secolo.
- 1. (A) C. Geddes da Filicaia (a cura di) Leopardismi del Novecento Eum, Macerata, 2016 » Pagine/Capitoli: 120
- 2. (C) Lonardi Gilberto Leopardismo Sansoni, Firenze, 1990 » Pagine/Capitoli: 202
La bibliografia critica di sostegno ai seminari verrà indicata nel corso delle lezioni.
Per la natura specialistica della Cattedra Giacomo Leopardi e la sua impostazione didattica innovativa, la frequenza delle lezioni è obbligatoria. In caso di impossibilità, si può sostenere il programma di Letteratura italiana o concordare un altro argomento.
- Lezioni frontali e seminari degli studenti.
- Esito del seminario e colloquio orale in base ai seguenti indicatori: 1. correttezza
delle informazioni al fine di valutare la conoscenza del quadro generale di riferimento; 2. modalità espressive al fine di valutare le competenze linguistiche; 3. argomentazione al fine di valutare l'abilità retorico-espositiva; 4. competenze esegetiche al fine di valutare il livello scientifico-disciplinare raggiunto.
francese, inglese