Istituzioni di letteratura italiana - prova scritta
- A.A. 2020/2021
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea L-10
Buona conoscenza scolastica della lingua e della letteratura italiana.
Il corso si propone di fornire agli studenti adeguate capacità di lettura, comprensione, analisi e interpretazione di un testo poetico.
Gli studenti acquisiranno capacità di comprensione letterale di un testo poetico e di svolgimento della parafrasi; conoscenza delle strutture metriche e capacità di riconoscimento delle stesse; comprensione della struttura sintattica di un testo poetico; capacità di individuare le figure retoriche, le caratteristiche linguistiche e le peculiarità stilistiche di un testo; correttezza linguistica e ortografica nella prova scritta.
Le lezioni affronteranno nozioni e questioni inerenti all'analisi di un testo poetico, al fine di realizzarne la parafrasi, l'analisi metrica e retorica, il commento.
- 1. (A) C. Pietrucci Guida all'analisi del testo poetico Eum, Macerata, 2015
La frequenza delle esercitazioni è vivamente consigliata, soprattutto agli studenti la cui formazione scolastica presenta delle carenze relativamente ai contenuti del corso.
- Esercitazioni in aula su testi scelti della tradizione poetica: lettura e parafrasi, analisi metrica, analisi linguistica, analisi retorica, commento.
- L'esame consisterà in una prova scritta: si sottoporrà agli studenti un testo poetico trascelto dal manuale adottato e si chiederà di svolgerne la parafrasi, l'analisi metrica, retorica, linguistica e un breve commento. Si valuteranno le capacità di comprensione letterale del testo, le competenze di analisi acquisite, la correttezza linguistica e ortografica nella scrittura.