Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Melosi Didattica 2020/2021 Letteratura italiana: esegetica letteraria - cattedra giacomo leopardi

Letteratura italiana: esegetica letteraria - cattedra giacomo leopardi

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Laura Melosi / Professoressa di ruolo - I fascia (ITAL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia letteraria italiana.

Obiettivi del corso

Studio specialistico e altamente qualificato dell'opera leopardiana. Competenza piena del quadro di riferimento storico-culturale, del contesto biografico e delle problematiche filologiche ed esegetiche connesse ai testi leopardiani proposti. Comprensione dei metodi e dei processi esplicativi attuati nelle lezioni frontali e sviluppo della capacità critica individuale.

Programma del corso

Le città di Giacomo Leopardi.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) AA.VV. Le città di Giacomo Leopardi Olschki, Firenze, 1991 » Pagine/Capitoli: 1-490
  • 2.  (A) R. Minore Leopardi. L'infanzia, le città, gli amori. Nuova edizione riveduta e aggiornata Bompiani, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: 1-260
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi leopardiani affrontati nelle lezioni e ulteriori contributi critici di approfondimento sono resi disponibili online nella sezione Materiali didattici della pagina del corso.

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI: oltre allo studio dei testi adottati (punti 1. e 2. della bibliografia), gli studenti sono tenuti a procurarsi i Materiali didattici del corso e a integrare la preparazione con il seguente volume: A. Brilli, In viaggio con Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 130.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate. Iniziative di studio e divulgazione scientifica.
Modalità di valutazione
  • Colloquio orale in base ai seguenti indicatori: 1. correttezza
    delle informazioni al fine di valutare la conoscenza del quadro generale di riferimento; 2. modalità espressive al fine di valutare le competenze linguistiche; 3. argomentazione al fine di valutare l'abilità retorico-espositiva; 4. competenze esegetiche al fine di valutare il livello scientifico-disciplinare raggiunto.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams