Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Laura Melosi Didattica 2021/2022 Letteratura italiana

Letteratura italiana

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Laura Melosi / Professoressa di ruolo - I fascia (ITAL-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia letteraria italiana.

Obiettivi del corso

Competenza piena del quadro di riferimento storico-culturale e delle problematiche letterarie connesse ai testi proposti. Capacità di analisi e di interpretazione delle forme testuali proposte. Comprensione dei metodi e dei processi esplicativi attuati nelle lezioni frontali e sviluppo delle capacità critiche attraverso esercitazioni di tipo seminariale.

Programma del corso

Rassegna di esempi letterariamente significativi del genere epistolare: dalla produzione medievale, attraverso la stabilizzazione retorica cinquecentesca e i modelli di comunicazione offerti dai "segretari" in età moderna, fino alla "lettera a mano libera" dell'Ottocento. L'interpretazione tiene conto delle più recenti teorie ed edizioni.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. Varese Frammenti di un discorso amoroso nelle lettere foscoliane ad Antonietta Fagnani Arese, in «Frammenti di un discorso amoroso» nella scrittura epistolare moderna, a cura di A. Dolfi Bulzoni, Roma, 1992 » Pagine/Capitoli: 79-94
  • 2.  (A) L. Melosi Caratteri e temi del carteggio Giordani-Vieusseux, in Ead., In toga e in camicia. Scritti e carteggi di Pietro Giordani Pacini Fazzi, Lucca, 2002 » Pagine/Capitoli: 135-155
  • 3.  (A) M. Guglielminetti Introduzione a G. d'Annunzio, Il fiore delle lettere. Epistolario, a cura di E. Ledda Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2004 » Pagine/Capitoli: V-LVIII
  • 4.  (A) F. Forner Scrivere lettere nel XVIII secolo Edizioni QuiEdit, Verona, 2020 » Pagine/Capitoli: 3-30, 67-79, 143-186, 241-258
  • 5.  (A) L. Braida Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e "buon volgare" Laterza, Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: 3-245
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

INTEGRAZIONI PER NON FREQUENTANTI. La bibliografia del corso va integrata con la lettura del volume di Armando Petrucci "Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria", Bari, Laterza, 2008, pp. 240.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali e partecipate.
    Interventi programmati degli studenti sotto la supervisione della docente.
Modalità di valutazione
  • Colloquio orale in base ai seguenti indicatori: 1. correttezza
    delle informazioni al fine valutare la conoscenza del quadro generale di riferimento; 2. modalità espressive al fine di valutare le competenze linguistiche; 3. argomentazione al fine di valutare l'abilità retorico-espositiva; 4. competenze esegetiche al fine di valutare il livello scientifico-disciplinare raggiunto.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams