Diritto internazionale
- A.A. 2020/2021
- CFU 8, 10
- Ore 40, 50
- Classe di laurea L-36
Non sono previste propedeuticità.
Il corso mira a fornire allo studente una conoscenza di base del Diritto internazionale, familiarizzando con i soggetti e le fonti dell'ordinamento internazionale, i contenuti delle principali norme internazionali, l'adattamento dell'ordinamento interno al diritto internazionale, l'illecito internazionale e le sue conseguenze e, infine, la funzione giurisdizionale nell'ordinamento internazionale.
Gli studenti acquisiscono le conoscenze essenziali del Diritto internazionale e sviluppano un approccio critico al suo sistema giuridico.
Per i soli studenti che devono maturare 8 CFU:
1. I soggetti dell'ordinamento internazionale
2. Le fonti dell'ordinamento internazionale
3. L'adattamento dell'ordinamento interno al diritto internazionale
4. L'illecito e la responsabilità
5. L'accertamento del diritto internazionale
Per gli studenti che devono maturare 10 CFU:
1. I soggetti dell'ordinamento internazionale
2. Le fonti dell'ordinamento internazionale
3. Il contenuto delle principali norme di diritto internazionale
4. L'adattamento dell'ordinamento interno al diritto internazionale
5. L'illecito e la responsabilità
6. L'accertamento del diritto internazionale
Programma da 10 CFU per non frequentanti: è richiesto lo studio dell'intero manuale.
Programma da 10 CFU per frequentanti: è richiesto lo studio dell'intero manuale; nel corso delle lezioni saranno considerati casi pratici che saranno parte integrante del corso.
Programma da 8 CFU per non frequentanti: è esclusa la parte seconda.
Programma da 8 CFU per frequentanti: è esclusa la parte seconda; nel corso delle lezioni saranno considerati casi pratici che saranno parte integrante del corso.
-
Il corso si svolge principalmente in una serie di lezioni frontali, con l'ausilio di slides e altri materiali didattici caricati nel sito web del corso.
Sono previsti alcuni seminari di approfondimento e la discussione in aula di casi pratici secondo il modello della didattica dialogata. Questi metodi didattici integrativi sono volti a stimolare la capacità di analisi critica degli studenti e la capacità di discutere con padronanza delle categorie giuridiche pertinenti le problematiche poste dalla materia. La partecipazione attiva degli studenti in aula nel corso dei seminari è considerata ai fini dell'esame in sede di verifica di apprendimento.
- Esame scritto in italiano di 1 ora e 30 minuti, che si articola in tre domande a risposta aperta sul programma del corso. Ogni domanda pesa per un terzo nella valutazione complessiva. La prova d'esame è volta a stabilire le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente e la sua capacità di argomentare in senso critico.
Per gli studenti frequentanti sono previste verifiche di apprendimento intermedie in forma scritta.
inglese
inglese