Diritto privato comparato
- A.A. 2012/2013
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Si consiglia la frequentazione del corso agli studenti che hanno già sostenuto
l'esame di diritto privato.
Il corso intende offrire le informazioni di base e gli strumenti metodologici
necessari per lo studio di istituti fondamentali del diritto privato, quali il contratto e
la proprietà, che saranno esaminati secondo il metodo della comparazione e nella
prospettiva del diritto privato europeo, al fine di contribuire alla formazione del
"giurista europeo".
Il corso è dedicato allo studio del contratto e della proprietà nella comparazione
common law-civil law e nella prospettiva del diritto privato europeo.
- 1. (A) AA.VV. Diritto privato comparato. Istituti e Problemi. Laterza, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: ad eccezione dei capitoli "le successioni in diritto comparato" e "le società per azioni".
Programma per gli studenti frequentanti:
- appunti delle lezioni e indicazioni bibliografiche fornite durante il corso.
Programma per gli studenti non frequentanti:
– AA.VV., Diritto privato comparato. Istituti e problemi, Laterza, 3a ed. ampl., 2012, ad eccezione dei capitoli "le successioni in diritto comparato" e "le società per azioni".
- § lezione frontale
- § orale