Diritto privato comparato
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 8
- Ore 30, 40
- Classe di laurea L-14
Si consiglia la frequentazione del corso agli studenti che hanno già sostenuto
l'esame di diritto privato.
Il corso è strutturato in due parti.
La prima parte (6 CFU) è dedicata allo studio del diritto dei contratti e dei trusts,
nella comparazione common law-civil law. Lo scopo principale, in
conformità con gli obiettivi formativi del corso di laurea L-14, è di fornire agli studenti
le nozioni di base per la comprensione del diritto di fonte sovranazionale e
transnazionale, che incide in modo sempre più evidente nelle relazioni giuridiche tra
impresa e mondo del lavoro.
La seconda parte del corso (2 CFU) è dedicata ad un'introduzione ai contratti
internazionali e avrà ad oggetto lo studio delle principali clausole standard utilizzate
nella redazione dei contratti internazionali, con special riferimento alla materia dei
trasporti.
Al termine del corso gli studenti sapranno orientarsi nell'interpretazione di istitutivi di trusts e, nel caso di frequenza del corso di 8 CFU, delle principali clausole standard utilizzate nella redazione dei contratti internazionali.
Il corso è strutturato in due parti.
La prima parte del corso è dedicata allo studio del diritto dei contratti e dei trusts
nella comparazione common law-civil law e nella prospettiva del diritto privato
europeo. Le lezioni avranno ad oggetto i seguenti argomenti:
1) Introduzione alla comparazione giuridica (metodo e teoria dei sistemi);
2) Introduzione al trust inglese;
3) La Convenzione de L'Aja sui trusts del 1985 e i trusts interni;
4) Significati di contract e comparazione tra contract e contratto.
La seconda parte del corso (2CFU) è dedicata ad un'introduzione ai contratti
internazionali. Le lezioni avranno ad oggetto i seguenti argomenti:
1) la formazione del contratto;
2) Le clausole standard e incoterms;
- 1. (A) AA.VV. Diritto privato comparato. Istituti e Problemi. Laterza, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: ad eccezione dei capitoli "le successioni in diritto comparato" e "le società per azioni".
Programma per gli studenti frequentanti:
- appunti delle lezioni e indicazioni bibliografiche fornite durante il corso.
Programma per gli studenti non frequentanti:
- AA.VV., Diritto privato comparato. Istituti e problemi, Laterza, 3a ed. ampl., 2012, ad eccezione dei capitoli "le successioni in diritto comparato" e "le società per azioni".
-
Lezioni frontali. Il docente pubblicherà, prima di ogni lezione, saggi, articoli di
dottrina e casi giurisprudenziali inerenti gli argomenti che saranno poi trattati a
lezione, così da consentire agli studenti l'analisi degli stessi ed il loro commento in
classe con il docente.
- La valutazione della comprensione degli argomenti trattati a lezione, delle capacità e
delle competenze acquisite dallo studente avverrà tramite un colloquio orale con il
docente. Il colloquio avrà una durata circa di 15 minuti. Per gli studenti frequentanti
l'esame verterà su due argomenti trattati nel corso di due diverse lezioni. Per gli
studenti non frequentanti il colloquio consisterà nel dialogo con il docente sul
contenuto di due diversi capitoli del testo suggerito dal docente (vedi testi consigliati)