Diritto comparato e traduzione giuridica
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-12
Il corso non richiede prerequisiti o propedeuticità.
Il corso intende introdurre lo studente alle problematiche della traduzione giuridica, osservare dal punto di vista del giurista. L'obiettivo è di fornire le necessarie conoscenze di base per affrontare la traduzione di termini che richiamano concetti giuridici profondamente legati alla cultura giuridica di riferimento. Al termine del corso, lo studente avrà appreso gli strumenti metodologici di base della comparazione giuridica common law-civil law e sarà in grado di applicarli per affrontare la traduzione di termini giuridici, con particolare riferimento al diritto dei contratti.
Il corso è dedicato allo studio delle problematiche connesse alla traduzione
dei termini giuridici.
Nella prima parte del corso si analizzerà il rapporto tra lingua e diritto, nella prospettiva della comparazione common law-civil law. In questo contesto saranno indagati alcuni problemi comuni alla traduzione di concetti giuridici legati a diversi ordinamenti. Un'attenzione particolare sarà inoltre dedicata al multilinguismo dell'Unione europea e alle sfide poste dalla traduzione giuridica in questo ambito.
La seconda parte del corso sarà dedicata al diritto dei contratti, nella comparazione common law-civil law, mostrando casi concreti e applicazioni pratiche delle questioni affrontate in termini più generali nella prima parte delle lezioni.
- 1. (C) V. Jacometti - B. Pozzo Traduttologia e linguaggio giuridico Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 1-261.
Programma per gli studenti frequentanti (6 CFU):
- appunti delle lezioni.
- studio del testo V. Jacometti - B. Pozzo, Traduttologia e linguaggio giuridico, Milano, Wolters Kluwer - Cedam, 2018, limitatamente ai capitoli IV e V, pp. 125-261.
Programma per gli studenti non frequentanti (6 CFU):
Studio del testo:
V. Jacometti - B. Pozzo, Traduttologia e linguaggio giuridico, Milano, Wolters Kluwer - Cedam, 2018, pp. 1-261
-
Lezione frontale. Il docente, al fine di agevolare l'attenzione e l'apprendimento degli
studenti, utilizzerà per gli argomenti di maggiore complessità delle presentazioni in
Power-Point. Alcune lezioni saranno dedicate all'analisi e al commento di casi
giurisprudenziali e modelli contrattuali.
- Colloquio orale sui temi affrontati nel corso delle lezioni. L'esame orale consisterà in
almeno due domande su due tematiche distinte trattate a lezione dal docente. Per gli
studenti non frequentanti l'esame avrà ad oggetto due/tre domande su due
argomenti diversi del programma d'esame. L'esame è volto a verificare
l'apprendimento da parte dello studente degli argomenti trattati a lezione e la sua
capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite per affrontare le problematiche
connesse alla traduzione di termini giuridici.