Comparazione giuridica e nuove tecnologie
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Il corso non prevede propedeuticità.
Il corso ha il principale obiettivo di introdurre le studentesse e gli studenti alla complessità dei fenomeni giuridici e di fornire le necessarie conoscenze di base per affrontare le problematiche connesse alla traduzione del dato giuridico. Al termine del corso, ci si attende che lo studente abbia appreso gli strumenti metodologici di base della comparazione giuridica e sia in grado di applicarli per affrontare la traduzione del termini giuridici.
Il corso si articola in due parti.
La prima parte è dedicata ad un'introduzione, in una prospettiva diacronica e di diritto comparato, al rapporto tra diritto, lingua e tecnologia. Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi delle principali trasformazioni che le tecnologie digitali realizzano nel modo di concepire il diritto, come fenomeno circoscritto entro un ambito territoriale ben definito, e nel linguaggio giuridico.
Nella seconda parte del corso, le nozioni di base acquisite nella prima parte sono approfondite attraverso lo studio dei seguenti temi:
- Il diritto alla protezione dei dati personali.
- L'evoluzione dei concetti di documento e di sottoscrizione nell'era digitale.
- Il diritto d'autore nell'era digitale.
G. Pascuzzi, Il diritto nell'era digitale, 5a ed., Bologna, Mulino, 2020, pp. 15-234, ISBN 9788815290328.
-
Lezione frontale. Il docente, al fine di agevolare l'attenzione e l'apprendimento degli studenti, utilizzerà per gli argomenti di maggiore complessità delle presentazioni in Power-Point.
La valutazione sarà effettuata attraverso un esame scritto e un colloquio orale.
Nell'esame scritto (peso 70%) è richiesto lo svolgimento di un breve elaborato su tre diverse tematiche del programma d'esame.
Si può accedere alla seconda parte dell'esame solo nel caso di un punteggio dell'esame scritto pari o superiore a 18.
Il colloquio orale (peso 30%) ha ad oggetto gli esiti della prova scritta e la discussione dei temi affrontati nell'elaborato.
L'esame finale è finalizzato a valutare le nozioni apprese dallo studente, ma anche la capacità di analisi critica.
Il voto d'esame sarà stabilito sulla base di una media ponderata dell'esame scritto e del colloquio orale.
Italiano