Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Vitali Lelia Didattica 2022/2023 Lingua inglese per la comunicazione internazionale

Lingua inglese per la comunicazione internazionale

  • Lingua inglese (corso avanzato) Classe: LM-77
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-62, LM-77(m)
Lelia Vitali / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Si richiede una conoscenza della lingua inglese di partenza almeno di livello B1+/B2, secondo il Common European Framework of Reference for Languages.

Obiettivi del corso

Il corso mira a sviluppare una competenza avanzata della lingua inglese (di livello B2+), che sarà studiata non solo nelle sue strutture morfo-sintattiche ma anche nei suoi aspetti stilistici e di lessico specialistico, con particolare attinenza al settore delle relazioni politiche ed economiche internazionali. Dal punto di vista teorico, saranno trattati aspetti strategici dei processi negoziali e tematiche relative alla gestione dei processi decisionali (anche conflittuali). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di redigere testi e progetti linguisticamente corretti e strategicamente appropriati nel proprio ambito di studio. Al tempo stesso avranno consolidato le competenze di comprensione e produzione orale in lingua inglese attraverso l'interpretazione di trattative simulate, durante le quali saranno in grado di individuare le strategie espressive e negoziali più idonee, anche dal punto di vista culturale, al raggiungimento degli scopi comunicativi degli interlocutori.

Programma del corso

Il corso si compone di una parte teorico-analitica e di una parte pratica.
Nella prima saranno illustrate e analizzate le caratteristiche più rilevanti dei processi negoziali internazionali, condotti in lingua inglese o linguisticamente e culturalmente mediati. Ci si soffermerà in particolare sulle dinamiche di co-costruzione dialogica del senso e sulle strategie decisionali, negoziali e relazionali veicolate da un uso consapevole e attento delle strutture morfo-sintattiche, lessicali e stilistiche della lingua inglese. Attenzione verrà rivolta anche ai modelli comunicativi e agli orientamenti culturali ravvisabili nei principali Paese anglofoni. Si individueranno le finalità comunicative degli interlocutori e si evidenzieranno i meccanismi di coordinamento dell'interazione. Verranno altresì trattati alcuni aspetti del linguaggio non verbale.
Nella parte pratica gli studenti consolideranno le loro competenze linguistiche scritte e orali, sia durante le lezioni frontali sia durante le esercitazioni di lettorato, che formano parte integrante del corso. Nello specifico saranno forniti gli strumenti necessari per la stesura in lingua inglese del profilo aziendale di un'impresa commerciale o di un progetto di cooperazione internazionale. Per quanto riguarda le competenze orali, queste saranno potenziate attraverso l'uso dell'interpretazione come strumento glottodidattico; si farà a tal fine ricorso alla tecnica del role-play, per simulazioni di interazioni negoziali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Maude, B. International business negotiation - Principles and practice Palgrave Macmilian, Basingstoke, 2014
  • 2.  (C) Nofsinger, R. E. Everyday conversation Sage, Newbury Park, 1991
  • 3.  (C) Katan, D. Translating Cultures. An Introduction for Translators, Interpreters and Mediators St. Jerome Publishing, Manchester, 2004
  • 4.  (C) Knapp, M. L. & Hall, J. A. Nonverbal communication in human interaction Thomson Wadsworth, Belmont, CA, 2006
  • 5.  (C) Murphy, R. English Grammar in Use, Fourth Edition Cambridge University Press, Cambridge, 2012
  • 6.  (A) Dignen, B. & McMaster, I. Effective international business communication Collins, London, 2013
  • 7.  (C) Partington A. & Taylor C. The Language of Persuasion in Politics: An Introduction Routledge, New York, 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori materiali didattici e riferimenti bibliografici saranno forniti di volta in volta utilizzando piattaforme di condivisione online.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali durante le quali saranno illustrate le nozioni teoriche e saranno forniti gli strumenti analitici
    - Esercitazioni guidate dalla docente
    - Simulazioni di interazioni negoziali (role-plays) e relativa analisi

    In aula si prevede l'utilizzo di supporti multimediali (slide, materiali digitali online).

Modalità di valutazione
  • La valutazione delle competenze acquisite avverrà sia in modalità scritta (durante il corso) sia in quella orale (durante l'esame finale).
    Per l'ammissione all'esame orale gli studenti dovranno redigere in lingua inglese (sulla base delle indicazioni che saranno fornite durante il corso) un profilo aziendale o un progetto di cooperazione internazionale.
    L'esame orale consisterà nella discussione delle nozioni teoriche studiate in classe e nell'interpretazione tra l'italiano e l'inglese di un'interazione negoziale simulata della durata di circa 10 minuti. Il voto verrà assegnato sulla base dei seguenti criteri: padronanza delle tematiche teoriche; accuratezza nella resa dei contenuti degli scambi conversazionali; correttezza grammaticale e proprietà espressiva.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams