Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Leo Fulvio Minervini Didattica 2012/2013 Scienza delle finanze

Scienza delle finanze

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Leo Fulvio Minervini / Ricercatore (ECON-03/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Prerequisiti del corso sono le conoscenze fornite dalla scuola secondaria superiore italiana nei suoi vari indirizzi.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire conoscenze elementari di scienza delle finanze (economia dell'intervento pubblico), secondo una impostazione microeconomica e con riferimento ai rilevanti aspetti positivi e normativi.

Programma del corso

Studenti frequentanti:
Parte I - Fallimenti del mercato e intervento pubblico
- Problemi e metodi della scienza delle finanze;
- fallimenti del mercato di ordine allocativo: monopolio naturale, esternalità, beni pubblici, informazione asimmetrica;
- fallimenti del mercato di ordine distributivo.
Parte II - Teoria e pratica della tassazione
- Tassazione ed efficienza;
- incidenza e traslazione dei tributi;
- organizzazione del sistema tributario italiano;
- imposte erariali sul reddito, imposta personale sul reddito e Irpef;
- tassazione dei redditi d'impresa;
- tassazione dei redditi delle attività finanziarie;
- imposte indirette erariali, imposte generali sugli scambi e Iva;
- imposte regionali e locali.
Parte III - Elementi di analisi economica del diritto
- Proprietà;
- responsabilità civile;
- contratti.

Studenti non frequentanti:
Parte I - Fallimenti del mercato e intervento pubblico
- Problemi e metodi della scienza delle finanze;
- fallimenti del mercato di ordine allocativo: monopolio naturale, esternalità, beni pubblici, informazione asimmetrica;
- fallimenti del mercato di ordine distributivo.
Parte II - Teoria e pratica della tassazione
- Tassazione ed efficienza;
- incidenza e traslazione dei tributi;
- organizzazione del sistema tributario italiano;
- imposte erariali sul reddito, imposta personale sul reddito e Irpef;
- tassazione dei redditi d'impresa;
- tassazione dei redditi delle attività finanziarie;
- imposte indirette erariali, imposte generali sugli scambi e Iva;
- imposte regionali e locali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) L.A. Franzoni - D. Marchesi Economia e politica economica del diritto Il mulino, Bologna, 2006
  • 2.  (C) P. Bosi - M.C. Guerra I tributi nell'economia italiana Il mulino, Bologna, 2012
  • 3.  (C) H.S. Rosen - T. Gayer Scienza delle finanze McGraw-Hill, Milano, 2010
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Studenti frequentanti: per lo studio delle Parti I e III si consiglia il testo di L.A. Franzoni-D.Marchesi (capp. 1, 2, 4 e 5); per lo studio della Parte II si consiglia il testo di P. Bosi-M.C. Guerra (capp. 1-4, 7-9).
Studenti non frequentanti: per lo studio della Parte I si consiglia il testo di H.S. Rosen-T. Gayer (capp. 5, 6, 8, 12-14); per lo studio della Parte II si consiglia il testo di P. Bosi-M.C. Guerra.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro§ seminari
Modalità di valutazione
  • § scritto§ orale§ verifica intermedia
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO