Scienza delle finanze
- A.A. 2012/2013
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-16
Il corso presuppone conoscenze di base di microeconomia.
Il corso si propone di fornire una introduzione ai principali temi dell’analisi microeconomica dell’intervento pubblico nei profili normativi e positivi, con le tradizionali premesse di razionalità individuale e comportamenti massimizzanti. Il corso si propone di introdurre, in particolare, all’analisi della spesa pubblica, della tassazione e della regolamentazione, e di fornire esemplificazioni della divisione del lavoro - e complementarità - tra economia e diritto.
Contenuti e programma del corso sono:
1) i problemi e i metodi della scienza delle finanze;
2) i teoremi fondamentali dell'economia del benessere;
3) le scelte individuali e le scelte collettive;
4) i fallimenti del mercato (e dell’intervento pubblico);
4.a) fallimenti del mercato di ordine allocativo: monopolio naturale, esternalità, beni pubblici, beni di merito, informazione asimmetrica;
4.b) fallimenti del mercato di ordine distributivo: criteri di equità distributiva, politiche redistributive;
5) la spesa pubblica, la sua crescita e il suo controllo;
6) la regolazione economica;
7) la teoria della tassazione: gli effetti della tassazione, la traslazione e l'incidenza delle imposte;
8) l’organizzazione del sistema tributario italiano;
9) le principali imposte dirette e indirette.
- 1. (A) G. Campa Lezioni di scienza delle finanze UTET Università, Torino, 2010
Studenti frequentanti. Testo di G. Campa: capp. 2-10, 12 e 13.
Studenti non frequentanti. Testo di G. Campa: capp. 1-14.
- § lezione frontale§ esercitazioni
- § scritto§ orale§ verifica intermedia
Inglese