Scienza delle finanze
-
Scienza delle finanze Classe: L-36
- A.A. 2014/2015
- CFU 9, 8(m)
- Ore 45, 40(m)
- Classe di laurea LMG/01, L-16(m), L-36(m)
Prerequisiti del corso sono le conoscenze fornite dalla scuola secondaria italiana nei suoi vari indirizzi.
Il corso si propone di fornire conoscenze elementari di economia politica (economia dei comportamenti delle imprese e dei consumatori e del funzionamento del mercato) e di scienza delle finanze (economia del benessere, teoria dei fallimenti del mercato ed economia dei tributi). Il corso si propone di introdurre, in particolare, all'analisi della spesa pubblica, della tassazione e della regolamentazione, e di fornire esemplificazioni della divisione del lavoro - e complementarità - tra economia e diritto.
9 CFU
1.- Domanda, offerta, equilibrio;
2.- Teoria delle scelte razionali;
3.- Teoria dell'impresa;
4.- Economia del benessere (cenni);
5.- Beni pubblici;
6.- Esternalità;
7.- Monopolio naturale;
8.- Tassazione e distribuzione del reddito;
9.- Tassazione delle persone fisiche;
10.- Tassazione delle società;
11.- Tassazione delle attività finanziarie;
12.- Tassazione degli scambi;
13.- Tassazione locale.
8 CFU
1.- Domanda, offerta, equilibrio;
2.- Teoria delle scelte razionali;
3.- Teoria dell'impresa;
4.- Economia del benessere (cenni);
5.- Beni pubblici;
6.- Esternalità;
7.- Monopolio naturale;
8.- Tassazione e distribuzione del reddito;
9.- Tassazione delle persone fisiche;
10.- Tassazione delle attività finanziarie;
11.- Tassazione degli scambi;
12.- Tassazione locale.
- 1. (A) H.S. Rosen - T. Gayer Scienza delle finanze McGraw-Hill , Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 8 e 9 CFU, programma comune: cap. 3-7, 14; par. 16.2; appendice
- 2. (A) P. Bosi - M.C. Guerra I tributi nell'economia italiana Il mulino, Bologna, 2014 » Pagine/Capitoli: 9 CFU: tutto; 8 CFU: esclusi cap. 5, 10.
Studenti non frequentanti:
H.S. Rosen - T. Gayer, Scienza delle finanze, Milano, McGraw-Hill, 2014, cap. 20, 21 (capitoli addizionali)
- Lezioni frontali, esercitazioni e seminari.
- Prove scritte e orali.