Scienza delle finanze
-
Scienza delle finanze Classe: L-36
- A.A. 2015/2016
- CFU 9, 8(m)
- Ore 45, 40(m)
- Classe di laurea LMG/01, L-16(m), L-36(m)
Prerequisiti del corso sono le conoscenze fornite dalla scuola secondaria italiana nei suoi vari indirizzi.
Il corso si propone di fornire conoscenze elementari di economia politica (economia dei comportamenti delle imprese e dei consumatori e del funzionamento del mercato) e di scienza delle finanze (economia del benessere, teoria dei fallimenti del mercato ed economia dei tributi). Il corso si propone di introdurre, in particolare, all'analisi della spesa pubblica, del suo finanziamento e della regolamentazione. Il corso si propone inoltre di fornire esemplificazioni della divisione del lavoro - e complementarità - tra economia e diritto.
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in possesso degli strumenti analitici fondamentali per la comprensione e la discussione del ruolo del settore pubblico nel sistema economico; inoltre, dovrebbe raggiungere buone capacità di analisi e valutazione delle politiche economiche pubbliche oggetto del corso e dimostrare buone abilità nel comunicare le conoscenze acquisite.
Programma per 9 cfu:
Parte I
1.- Domanda, offerta, equilibrio
2.- Teoria delle scelte razionali
3.- Teoria dell'impresa
Parte II
1.- Il settore pubblico come sistema di allocazione delle risorse
2.- Efficienza, equità, efficacia
3.- I beni pubblici e i problemi dell'azione collettiva
4.- Disuguaglianza e povertà
5.- Il 'welfare state' e le spese per previdenza, assistenza, salute e istruzione
Parte III
1.- Interdipendenze ed esternalità
2.- La regolamentazione delle attività economiche
3.- Il finanziamento del settore pubblico
4.- Il sistema tributario italiano
5.- L'amministrazione, gli apparati pubblici, la corruzione
Programma per 8 cfu :
Parte II e Parte III (v. programma per 9 cfu)
- 1. (A) H.S. Rosen - T. Gayer Scienza delle finanze McGraw-Hill , Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 9 cfu: Appendice
- 2. (A) G. Brosio Economia pubblica moderna Giappichelli, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1 - 4, 6 - 13
Per gli studenti non frequentanti, si aggiungono i capp. 5 e 14 del testo di G. Brosio (Economia pubblica moderna).
- Didattica frontale.
- Prova scritta con test a domande aperte per valutare i risultati dell'apprendimento con riguardo agli obiettivi formativi del corso.