Laboratorio scienza delle finanze
- A.A. 2016/2017
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-18
Il laboratorio presuppone conoscenze di base di microeconomia (domanda, offerta, teoria
economica del comportamento dei consumatori e delle imprese).
Il laboratorio propone agli studenti elementi di analisi economica in campo tributario. L'obiettivo
principale dell'attività didattica è di mettere lo studente in grado di usare gli strumenti dell'analisi
economica per comprendere le fondamentali questioni al centro del dibattito sull'assetto dei sistemi
tributari, specialmente di quello italiano. Ci si attende che, al termine dell'attività, lo studente
conosca la struttura economica dei moderni sistemi tributari, i principali problemi di ottima
tassazione (nei profili di efficienza e di ridistribuzione), con riguardo ai mercati dei prodotti, del
lavoro e del capitale. Lo studente dovrebbe essere anche in grado di dimostrare capacità di analisi e
di applicazione di quanto appreso, attraverso lo svolgimento di semplici esercizi di economia
tributaria.
Il laboratorio è articolato in tre parti. La prima parte consiste nello studio di aspetti generali inerenti
all'analisi economica dei moderni sistemi tributari; la seconda consiste nell'analisi dei principali
problemi di tassazione ottimale; la terza, infine, consiste nello studio della struttura economica
economica delle maggiori imposte del sistema tributario italiano (Irpef e Iva).
Parte I - Il sistema tributario
- I principi di distribuzione del carico tributario
- La tassazione nel sistema economico e le principali forme impositive
- La pressione fiscale
Parte II - Analisi economica dei tributi
- L'incidenza delle imposte
- Le imposte nel mercato dei prodotti
- Le imposte nel mercato del lavoro
- Le imposte nel mercato del capitale
Parte III - Le maggiori imposte del sistema tributario italiano
- Irpef
- Iva
- 1. (A) E. Longobardi Economia tributaria McGraw-Hill, Milano, 2009 » Pagine/Capitoli: 1, 6 - 9, 11, 14, 18
Per gli studenti non frequentanti, si aggiungono i capp. 2, 3, 13 del testo di E. Longobardi.
- L'attività didattica sarà articolata in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche sui temi trattati.
- La valutazione avverrà attraverso una prova scritta e un esame orale, con cui verificare le
conoscenze acquisite, la comprensione dei problemi proposti e la capacità di utilizzare, in semplici
esercizi, la materia. La prova scritta (di circa 45 minuti) verterà su un tema di esposizione della
teoria ed esercizi di applicazione della teoria stessa. La prova orale, di carattere integrativo rispetto
a quella scritta, verterà su domande di approfondimento ed estensione degli argomenti della prova
scritta.