Scienza delle finanze
- A.A. 2017/2018
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
Prerequisiti del corso sono le conoscenze fornite dalla scuola secondaria superiore italiana nei suoi vari indirizzi e nozioni di base di economia politica.
Il corso si propone di fornire conoscenze basilari di scienza delle finanze, secondo una impostazione microeconomica e con riferimento ai rilevanti aspetti positivi e normativi dell'intervento pubblico nell'economia. Il corso si propone, in particolare, di introdurre alle principali cause di fallimento del mercato, alle ragioni e agli strumenti dell'intervento pubblico, specialmente con riguardo alle politiche di spesa, tassazione e regolazione. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in possesso degli strumenti analitici fondamentali per la comprensione e la discussione del ruolo del settore pubblico nel sistema economico; inoltre, dovrebbe raggiungere buone capacità di analisi e valutazione delle politiche economiche pubbliche oggetto del corso e dimostrare buone abilità nel comunicare e nell'applicare le conoscenze acquisite.
Parte I - Introduzione
- Problemi e metodi della scienza delle finanze.
Parte II - Fallimenti del mercato e intervento pubblico
- Fallimenti del mercato di ordine allocativo: beni pubblici, esternalità, informazione asimmetrica, monopolio naturale e mercati non perfettamente concorrenziali.
- Fallimenti del mercato di ordine distributivo.
- La spesa per il welfare state: pensioni, sanità, assistenza e istruzione.
- Servizi di pubblica utilità, imprese pubbliche e tariffe.
Parte III - Organizzazione del sistema tributario italiano
- Imposte erariali sul reddito, imposta personale sul reddito e Irpef.
- Tassazione dei redditi d'impresa.
- Imposte indirette erariali, imposte generali sugli scambi e Iva.
- Imposte regionali e locali.
- 1. (A) P. Bosi - M.C. Guerra I tributi nell'economia italiana Il mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: Capp. I - V e VII - IX
- 2. (A) P. Bosi (a cura di) Corso di scienza delle finanze Il mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: Capp. I, VII, VIII
Studenti non frequentanti: ai testi adottati si aggiungono il cap. II del testo di P. Bosi e i capp. VI e X del testo di P. Bosi e M.C. Guerra.
- Didattica frontale con esercitazioni pratiche su temi del corso, specialmente con riguardo alla parte del corso relativa al sistema tributario italiano. Possibile affiancamento di specialisti di settore con riguardo a temi di intervento pubblico nell'economia e politiche di spesa pubblica.
- Prova scritta con test a domande aperte ed esercizi sulla tassazione, per valutare i risultati dell'apprendimento con riguardo agli obiettivi formativi del corso.
Inglese.