Scienza delle finanze
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Prerequisiti del corso sono conoscenze elementari di microeconomia e matematica generale.
Il corso si propone di fornire conoscenze di base di scienza delle finanze. Il corso si propone, in
particolare, di introdurre all'analisi delle ragioni dell'intervento pubblico nell'economia, della
regolamentazione economica, della spesa pubblica e del suo finanziamento. Il corso si propone
al tempo stesso di fornire conoscenze di base circa la struttura dei moderni sistemi tributari ed
esemplificazioni della divisione del lavoro - e complementarità - tra economia e diritto.
Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in possesso degli strumenti analitici
fondamentali per la comprensione e la discussione del ruolo del settore pubblico nel sistema
economico e dei problemi inerenti all'intervento pubblico nelle sue varie forme; inoltre,
dovrebbe raggiungere buone capacità di analisi e valutazione delle politiche economiche
pubbliche oggetto del corso e dimostrare buone abilità nel comunicare le conoscenze acquisite.
I. Le ragioni dell'intervento pubblico
1. Economia del benessere
2. Economia con beni pubblici e meccanismi di decisione politica
3. Altre cause di fallimento del mercato
II. La finanza pubblica in Italia, il bilancio dello stato e la legge di stabilità
III. Teoria dell'imposta
1. Le entrate pubbliche
2. L'imposta
3. Tassonomia delle imposte
4. Criteri di ripartizione del carico tributario
5. Problemi di disegno dell'imposta personale sul reddito
6. Cenni sulle principali imposte del sistema tributario italiano
7. Gli effetti distorsivi delle imposte
8. L'incidenza delle imposte in equilibrio parziale
IV. La teoria del debito pubblico
1. Il debito pubblico: lineamenti generali
2. L'analisi del debito pubblico di Ricardo
3. I limiti del debito pubblico
V. Il decentramento fiscale
1. La teoria economica del decentramento
2. I trasferimenti intergovernativi
3. Il finanziamento degli enti decentrati in Italia
VI. Servizi di pubblica utilità e politiche per la concorrenza
1. Produzione pubblica, regolamentazione ed efficienza
2. Monopolio naturale e mercati contendibili
3. Le imprese pubbliche e le tariffe
4. Le politiche per la concorrenza
5. Le privatizzazioni in Italia
VII. La spesa per il welfare state
1. Il welfare state
2. Le pensioni
3. La sanità
4. L'assistenza
5. Gli ammortizzatori sociali
6. L'istruzione
- 1. (A) Bosi, P. Corso di scienza delle finanze Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1-5, 7, 8
-
Il programma del corso verrà trattato seguendo un approccio problematico e analitico, attraverso
didattica frontale e dialogata, seminari ed esercitazioni.
- La prova di valutazione è scritta, con orale facoltativo. La prova scritta, della durata di circa
un'ora, è articolata in domande a risposta aperta ed esercizi, per valutare i risultati
dell'apprendimento con riguardo agli obiettivi formativi del corso.
Le domande saranno dirette ad accertare la conoscenza teorica degli argomenti oggetto del
programma e la capacità di utilizzare le conoscenze teoriche per la soluzione di problemi
concreti. Gli esercizi serviranno a valutare l'abilità del candidato nell'applicare le conoscenze
acquisite a problemi stilizzati su argomenti del corso in cui è di speciale rilievo l'aspetto della
quantificazione.
Per superare l'esame lo studente deve essere in grado di esporre in modo logico e coerente gli
argomenti del corso, dando prova di aver maturato un adeguato livello di conoscenza della
materia, di reale comprensione delle problematiche ad essa sottese e di capacità critica. Deve
inoltre sapere svolgere gli esercizi proposti.
Inglese