Economia tributaria e territorio
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-33
L'attività didattica presuppone conoscenze di base di microeconomia (domanda, offerta, teoria
economica del comportamento dei consumatori e delle imprese) e di matematica generale.
L'esame di profitto dell'insegnamento (s.s.d. SECS-P/03) non potrà essere sostenuto validamente se non sono rispettate le propedeuticità previste dal regolamento del corso di laurea a cui è iscritto lo studente.
Il corso si propone di fornire conoscenze economiche di base circa i moderni sistemi tributari, con speciale attenzione ai loro principali legami con il territorio su cui si verificano gli effetti economici della tassazione. L'obiettivo principale dell'attività didattica è di mettere lo studente in grado di usare gli strumenti dell'analisi economica per comprendere le fondamentali questioni di assetto dei sistemi tributari e di uso degli strumenti impositivi, specialmente in Italia. Si tratteranno, negli aspetti di teoria e pratica della tassazione, le principali imposte, dirette e indirette, erariali, regionali e comunali. Ci si attende che, al termine dell'attività, lo studente conosca la struttura economica dei moderni sistemi tributari e i principali problemi di ottima tassazione, con riguardo ai mercati dei prodotti, del lavoro e del capitale. Lo studente dovrebbe essere in grado di dimostrare capacità di analisi e di applicazione di quanto appreso nello svolgimento di esercizi.
Il programma è articolato in sei parti. Le prime due parti sono rivolte allo studio dei fondamentali aspetti economici di organizzazione e articolazione della tassazione. Le parti successive consistono nello studio, per un verso, dei principali ambiti in cui agisce il prelievo tributario e, per un altro, delle maggiori imposte presenti nel sistema tributario italiano.
Parte I - Il sistema tributario
- I principi di distribuzione del carico tributario
- La tassazione nel sistema economico e le principali forme impositive
- La pressione fiscale
Parte II - Analisi economica dei tributi
- L'incidenza delle imposte
- Le imposte nel mercato dei prodotti
- Le imposte nel mercato del lavoro
- Le imposte nel mercato del capitale
- Le imposte ambientali
Parte III - Aspetti e problemi dell'imposta personale sul reddito
- La definizione del reddito
- La progressività
- Il trattamento dei redditi familiari
- L'IRPEF
Parte IV - La tassazione del consumo
- L'IVA
- Le accise
Parte V - La tassazione del capitale
- Imposte, pressione fiscale e forma giuridica dell'impresa
- Imposte e investimenti
- L'IRAP
- La tassazione del risparmio
Parte VI - Le imposte nei mercati internazionali
- La tassazione del commercio internazionale
- L'IVA intracomunitaria
- La tassazione internazionale del capitale
- 1. (A) E. Longobardi Economia tributaria McGraw-Hill, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: Parti I - V
Per la preparazione dell'esame, il testo adottato è utile interamente. Eventuali parti del testo che non formeranno oggetto di valutazione in sede di esame saranno indicate sulla pagina del docente (sezione relativa all'insegnamento).
- Il programma del corso verrà trattato seguendo un approccio problematico e analitico, attraverso didattica frontale e dialogata, esemplificazioni, seminari ed esercitazioni pratiche sui temi trattati.
- Prova scritta con domande sul programma a risposta aperta breve ed esercizi sulla tassazione, per valutare conoscenze e competenze dello studente e in particolare i risultati dell'apprendimento con riguardo agli obiettivi formativi del corso. La prova scritta, con tre o più domande/esercizi, potrà essere seguita da una prova orale integrativa (sui temi del programma), che non peserà oltre un quarto della valutazione complessiva.
I criteri di valutazione si basano nell'ordine sui livelli di conoscenza, di comprensione, di capacità applicativa, di giudizio, di comunicazione e di apprendimento dei contenuti del programma. La corrispondente scala dei voti (in trentesimi) è la seguente: meno di 18 per risultati insufficienti; fino a 20 per risultati sufficienti; fino a 23 per risultati soddisfacenti; fino a 26 per risultati buoni; fino a 29 per risultati molto buoni; 30 (e lode) per risultati eccellenti.
Studenti stranieri possono chiedere di sostenere l'esame in lingua inglese.
Inglese.